Difendi l’aggressore dall’aggredito
Il G7 non accenna all’attacco israeliano. L’Iran è la “fonte principale dell’instabilità e del terrorismo regionale”. Su Gaza niente, mentre lo sterminio continua nei centri di distribuzione del cibo. Per Israele, solo l’espansione territoriale può garantire la sopravvivenza. Da Il Fatto
Attacco israeliano all’Iran, il mito del cambio di regime
L’intelligence americana sa che l’Iran è lontano anni dalla bomba atomica. L’obiettivo strategico di Israele – e degli Usa – è il caos in Medio Oriente, perché lo stato ebraico resti la sola superpotenza regionale. I risultati si possono presumere dai precedenti in Iraq, Afghanistan, Libia e Siria.
Guerra, armi, genocidio: No in piazza a Roma il 21 giugno
“La posta in gioco è alta e non riguarda solo la Palestina”, dice l’appello con cui le reti di Stop ReArm Europe invitano a convergere nella manifestazione nazionale del 21 giugno a Roma, giorno del vertice Nato a L’Aja sul riarmo europeo. L’Europa muore con Gaza e l’impunità di Israele.
“Europa a mano armata”, il libro contro il riarmo
La corsa al riarmo genera escalation di conflitti, il complesso militare-industriale impone le sue logiche di guerra che abbiamo urgenza di decodificare e fermare. Come strumento per agire, pubblichiamo l’e-book scaricabile qui che raccoglie contributi e analisi di ricercatori, scienziati, giornalisti e attivisti.
L’oppio e il collasso degli imperi. Incontro con Amitav Ghosh
A colloquio con Amitav Gosh sul suo ultimo libro, “Fumo e ceneri”, seguito dell’indagine avviata con “La maledizione della noce moscata”, un libro sugli intrecci tra cambiamento climatico e colonizzazione. Lo scrittore ci invita a vedere in questa sua ultima fatica l’oppio come protagonista di una storia, vecchia e nuovissima, di potere e dominio. Da […]
Il riarmo dell’Est Europa
La Polonia ha l’esercito europeo più grande, 200mila militari, e spende già il 3,5% del Pil per la difesa. Con gli altri paesi dell’Est Europa è all’avanguardia del riarmo Ue. Un’analisi che anticipiamo dell’ebook di Sbilanciamoci! “Europa a mano armata”.
Le verità del potere. E quello che (non) sappiamo
Le morti di Kennedy e di Moro, l’11/9 2001, il 7 ottobre ’23: quattro eventi in cui le narrazioni del Potere sono fotografie sfocate, poco convincenti. Ma noi sappiamo altre cose, possiamo non farci prendere in giro da questo o da quel Potere quando decide di riscrivere il presente.
Affaristi delle armi nucleari, rischio per l’umanità
Sono stati da 42,5 miliardi di dollari i contratti privati per gli arsenali nucleari nel 2024, dice il report della Campagna mondiale ICAN nel giorno dell’attacco israeliano contro l’arricchimento dell’uranio in Iran. Unica via d’uscita: il disarmo con il Trattato TPNW, che l’Italia deve firmare.
Il “Manifesto” che infiamma la politica tedesca
Una piattaforma politica decisamente pacifista e anti riarmista ha iniziato circolare nelle sedi dei socialdemocratici tedeschi a partire dal 10 giugno. Con una parte finale di proposte per la Germania, l’Europa e l’Ucraina. Qui il testo tradotto e i firmatari.
Una prova di democrazia
Che fosse un’impresa difficilissima lo sapevamo tutti: il quorum ai referendum era una montagna altissima da scalare. Non ce l’abbiamo fatta, ma 14 milioni di persone sono andate a votare su quesiti importanti. Le critiche che arrivano anche da sinistra e che parlano di sconfitta sono ingenerose e politiciste.
«Trump abusa della legge. È un golpe mascherato»
Quel che sta accadendo in California pare tratto da un manuale sull’autoritarismo». In questa intervista, il professore di etica legale dell’Università della California Scott Cummings spiega le forzature presidenziali. Da Domani
Un’Europa grigioverde o un’Europa arcobaleno?
Intervista a Luciana Castellina, estratta dall’e-book “Europa a mano armata”, sulla questione della difesa e della sicurezza europee, il rapporto storico con gli Stati Uniti e le mobilitazioni dal basso che spesso riguardano anche la politica estera e il no al riarmo.
La partecipazione. Il voto su lavoro e cittadinanza
Sulla base dei dati storici, era facile desumere che sarebbe stato impossibile raggiungere il quorum per la validità del referendum. L’esame dei dati aggregati e la stima dei flussi nelle grandi città alle proposte della Cgil (sul lavoro) e di +Europa (sulla cittadinanza). Da Istituto Cattaneo
In arrivo l’e-book “Europa a mano armata”
La prossima settimana pubblicheremo su questo sito il nuovo e-book “Europa a mano armata”, scaricabile gratuitamente, con contributi di ricercatori, analisti, attivisti per la pace. Qui la presentazione dei contributi.
Nella Ue anche la chimica non va
Possono sopravvivere in Europa l’auto, l’acciaio, la meccanica, la chimica? Anche quest’ultimo settore è in forte contrazione mentre avanza in Cina e nel Golfo. Le classi dirigenti economiche, finanziarie e politiche del nostro continente non sembrano in grado di scelte strategiche e si rifugiano nel business delle armi.
Perché i Sì ai referendum faranno bene all’economia
Intervista a Dario Guarascio, professore al dipartimento di Economia e Diritto all’università La Sapienza di Roma, che analizza le conseguenze economiche che potrebbero avere i referendum abrogativi su lavoro e cittadinanza dell’8 e 9 giugno. Da Fanpage.it
Israele-Italia: bugie sulle armi
A Marsiglia i portuali fermano i carichi per Tel Aviv. Crosetto e Tafani sostengono di aver fermato l’export bellico dopo il 7 ottobre. Ma per Archivio Disarmo da Roma sono partiti 34 milioni di tecnologie aeree belliche. Da Il Fatto
Le jour où Musk est devenu le premier opposant à Trump
Elon Musk avait joué un rôle important dans sa campagne électorale, y consacrant plus de 270 millions de dollars. Pendant que l’action de Tesla s’effondrait de 14% en Bourse, Musk lançait un sondage: «Est-il temps de créer un nouveau parti politique en Amérique qui représenterait vraiment les 80 % au centre?». Et dit encore: «Les […]
“Sono un detenuto politico di Kiev”
Intervista a Gregory Osovyi, segretario della confederazione sindacale ucraina Fpu in arresto ai domiciliari da circa un mese, è accusato di vendita di immobili ereditati dal sindacato dall’epoca sovietica e rivendicati. dallo Stato. Dice: “Il governo fa riforme semper più liberiste, i lavoratori hanno i salari più bassi d’Europa e i sindacati sono vessati e […]
Evoluzione atomica, la pericolosa carta ucraina
L’attacco ucraino arriva al culmine di un processo di trasformazione della guerra e della politica che rende molto più imprevedibile il calcolo strategico. La guerra avanza, ed è più che mai necessario evitare narrazioni mediatiche che la sostengono, a cominciare dall’illusione di sconfiggere definitivamente Putin.
Decreto sicurezza e carceri sovraffollate
La situazione nelle carceri italiane diventa bollente. La rivolta dei detenuti del carcere Marassi di Genova arriva nel giorno dell’approvazione anche al Senato del decreto sicurezza che, anche per loro, aggraverebbe le pene. “Senza Respiro”, il report di Antigone.
The dangerous illusion
The view that Europe must now rearm, swiftly and on a massive scale, has rapidly become the new orthodoxy. However, engaging in an arms race has never been a route to durable peace. Da Le Monde Diplomatique
SAVE GAZA – Fermate il Governo di Israele
15 Giugno 2025 – Da Monte Sole a Gaza: mai più stermini. In marcia per fermare la violenza, salvare vite, difendere il diritto alla pace e alla convivenza.
L’8 e 9 giugno difendiamo i diritti, facciamo vivere la democrazia
Il referendum su lavoro e cittadinanza è un appuntamento fondamentale: partecipare è un dovere verso il bene comune.
“La logica della deterrenza ci sta portando al baratro”
“Il Regno Unito ha sogni da potenza nucleare ma resta ancella degli Stati Uniti”. Intervista a Francesco Vignarca di Rete Pace e Disarmo. Da Il Fatto quotidiano
La notte della democrazia
La democrazia e la rappresentanza sono state svuotate di senso a favore di governi sempre di più autoreferenziali e oligarchici. Ora, dagli Stati Uniti fino a qui si sono fatti passi da gigante nel reprimere democrazia diretta, dissenso, informazione libera, spazi di partecipazione. Noi siamo convintamente e da sempre dall’altro lato: contro il dl sicurezza.
Ponte sullo Stretto, la Cgil scrive a Bruxelles: «Fermate l’opera»
Il sindacato scrive alla Commissaria all’Ambiente Jessika Roswall: gravi criticità sull’opera. Salvini in tour nelle prefetture: giovedì 29 in visita alla prefettura di Messina. Da Il Sole 24 ore
Dona il tuo 5×1000 a Sbilanciamoci!
Per la pace, per l’ambiente, per i diritti: anche quest’anno puoi destinare il tuo 5×1000 a Sbilanciamoci! Una scelta semplice, che non ti costa nulla.
Mineral spoils in Ukraine: A poor foundation for peace and recovery
The signing of the minerals deal between the United States and Ukraine on 30 April is one of several headline stories about the Russian war in Ukraine. Claims about the value of Ukraine’s natural resources have also often confused resources or deposits—that is, the minerals that are geologically available—with reserves—the minerals it would be economically […]
Lavoro povero e salari da fame in Italia
Il volume a cura di Rinaldo Evangelista e Lia Pacelli ricostruisce le dinamiche del mercato del lavoro italiano in Italia che ha portato a una estrema fragilità occupazionale e a una compressione salariale inseguendo una fallace strategia competitiva.
Numero dei documenti:
Ricerca
Autore
Data
Ordina la ricerca