Top menu

Ricerca avanzata

Peace caravane to Odesa and Mykolaiv

One year after the first mission organised in Ukraine, as STOPTHEWARNOW we want to strongly reiterate that we do not resign ourselves to war.For these reasons, we will be in Ukraine again from March 30 to April 3. We will reach Odesa and Mykolaiv, not only to deliver humanitarian aid but also to bring a […]

Una riforma fiscale contro l’equità

Con l’approvazione della delega fiscale il governo erode la progressività fiscale prevista dall’articolo 53 della Costituzione e di fatto prevede un definanziamento brutale della sanità e dei servizi pubblici. Una linea ideologica che privilegia i ricchi, l’opposto delle nostre cinque proposte della campagna Tax The Rich che speriamo sposino anche i sindacati.

Una missione impossibile ma necessaria

Il viaggio di Xi Jinping a Mosca. Strumentale alle ambizioni egemoniche di Pechino, la visione cinese della pace ambisce a caratterizzarsi per il proprio tratto post-coloniale.L’Europa che fu colonialista ha tutto da perdere da una guerra che non si ferma, e molto da guadagnare da un intenso dialogo con Pechino. Da il manifesto.

AI e armi, l’allarme degli scienziati

Durante la guerra fredda furono gli scienziati a mettere in guardia su rischi ed effetti di un conflitto nucleare e a spingere per i trattati di non proliferazione. Ora un libro collettivo di scienziati cerca di fare lo stesso sull’intelligenza artificiale applicata alle armi, con prefazione di Giorgio Parisi. Qui l’introduzione.

Il riarmo non crea posti di lavoro

L’idea che l’industria militare sia una trave portante del sistema economico e occupazionale è solo un mito, sfatato dai dati ufficiali del settore. Negli ultimi dieci anni ciò che è aumentato è solo il fatturato – e i profitti, lievitati del 773% – mentre gli occupati solo calati del 16%.

Cutro. Quelle morti che non possiamo accettare

Saremo a Cutro, sabato 11 alla Manifestazione nazionale indetta dalla Rete 26 febbraio sulla spiaggia di Cutro “Fermiamo la strage, subito!”, insieme ai cittadini calabresi che ancora una volta si sono distinti per la loro umanità e per tornare a chiedere politiche diverse, a partire dal varo di una missione pubblica di soccorso dei migranti […]

Report delle iniziative per la pace in Italia a un anno dall’inizio della guerra in Ucraina

Più di 100.000 persone hanno partecipato alle oltre 120 manifestazioni e veglie in tutta Italia durante il fine settimana del primo anniversario dell’aggressione russa all’Ucraina (24-26 febbraio 2023), chiedendo un immediato cessate il fuoco e l’avvio di negoziati di pace sotto l’egida dell’Onu o di un’altra organizzazione internazionale.

Firma contro l’autonomia differenziata

La “secessione dei ricchi” non è uno slogan polemico, ma l’esatta definizione dei processi economici che sottendono al progetto di autonomia differenziata. Per bloccarla bisogna cambiare buona parte del Titolo V della Costituzione con la proposta di legge di iniziativa popolare elaborata da Massimo Villone. Servono almeno 50 mila firme. Abbiamo ancora un paio di […]

Numero dei documenti:

Ricerca

Autore

Data

Ordina la ricerca