Delega fiscale, il disegno oltre la nebbia
Analizzando i rilievi tecnici – dell’Ufficio parlamentare di Bilancio, di Bankitalia e del Mef – si delineano gli interessi che vengono privilegiati e i pericoli insiti nel disegno di riforma fiscale del governo Meloni. Una riforma che rischia di scardinare lo Stato sociale, prima di quelle che mireranno all’assetto istituzionale.
Italia, il Paese delle armi
L’Italia è uno dei principali produttori di armi da guerra come fucili mitragliatori, oltre che di pistole da difesa personale e fucili. Tra opacità e reticenze, lobby potenti e zone grigie della politica. L’introduzione del libro-inchiesta di Opal.
Marcon: “Gestione fallimentare del Pnrr ”
Parla il portavoce della Campagna Sbilanciamoci, Giulio Marcon: “Il ruolo dei giudici contabili è cruciale e va tutelato”. Da La Notizia.
Tridico: “Serve un welfare europeo con più tasse sui profitti globali”
Intervista al presidente Inps: “Serve un reddito minimo a livello europeo, finanziato dagli stati o dal bilancio federale”. Da Affari e Finanza.
Per tassare i ricchi servono strumenti diversi
Parla Roberto Artoni, uno dei massimi esperti di politiche fiscali in Italia. Per combattere la diseguaglianza è necessario intervenire sulla formazione delle grandi ricchezze e sulla redistribuzione basata sull’erogazione dei servizi pubblici. Non ripetere gli errori della tassa sulle fortune in Francia.
Autonomia differenziata? Colpo di grazia per il Ssn
Per il presidente della Fondazione Gimbe, Cartabellotta, il progetto Calderoli farebbe aumentare ulteriormente le diseguaglianze tra territori nel diritto alla salute. Da Collettiva.it
La Francia gela i pasdaran: la Tav può attendere
L’istruttoria tecnica del governo di Parigi boccia il tunnel a doppia canna della ferrovia Torino Lione per il tratto francese: i volumi di traffico previsti nei prossimi decenni non compenserebbero la spesa. In Italia è stata scartata dal Pnrr.
«Basta sussidi, è l’ora della Politica Industriale»
Gli economisti Giovanni Dosi e Mario Pianta concordi nella necessità di guidare lo sviluppo in modo diverso puntando sui settori del futuro. Da Il Sole 24 ore.
Stiglitz alla Cattolica: neoliberismo poco sostenibile
«Il neoliberismo non ha dato risultati positivi» nel perseguimento di una «società buona», rivelandosi «poco sostenibile dal punto di vista economico, sociale, politico e ambientale». Il premio Nobel Stiglitz in Italia per i suoi 80 anni pronuncia una Lectio Magistralis nella quale parla di diseguaglianze e capitalismo progressivo. Da Agenzia Sir.
Appello per un uso di pace dei fondi del Recovery Plan
La resilienza non è economia di guerra: appello all’Europarlamento perché il 31 maggio bocci l’Act to Support Ammunition Production (Asap) del commissario Thierry Breton che permetterebbe gli Stati di utilizzare il Fondo di coesione e il Pnrr per la produzione di armi per l’Ucraina.
Oms, il diritto alla salute è in gravi condizioni
Il diritto alla salute non gode affatto di buona salute. E neppure l’Oms, sfregiata dalla tentacolare influenza di interessi privati. Ma guai a ritenerla frettolosamente inutile o spacciata. Da il manifesto.
Per la Costituzione, contro l’impoverimento sociale
Sabato 27 a Roma, due appuntamenti nazionali: la manifestazione sul reddito e per il potenziamento del welfare; l’assemblea a difesa della Costituzione e dei servizi, contro i piani di autonomia differenziata e presidenzialismo. Obiettivo: unificare le battaglie, spiegano Morniroli e Bolini.
L’economia tedesca e il mondo aspettando Scholz
Il cancelliere Scholz ha programmato un bilaterale in Italia con Giorgia Meloni per parlare dei problemi e delle sinergie tra i due sistemi industriali. La locomotiva d’Europa arranca e perde pezzi negli Usa mentre Bruxelles la spinge a recidere i legami con il fondamentale mercato asiatico.
Perugia-Assisi in 10 mila. Manca solo la politica
Tanti giovani, studenti di tutte le età, alla marcia Perugia Assisi di domenica 21 maggio, circa 10 mila persone. Di politici e parlamentari, invece, solo il leader di Sinistra Italiana Fratoianni. Da Il Fatto quotidiano.
Dalla parte della Costituzione
Il prossimo 27 maggio, a Roma associazioni, reti, campagne (tra cui molte organizzazioni aderenti a Sbilanciamoci) e la Cgil promuovono un’assemblea nazionale dal titolo “Insieme per la Costituzione”, in cui si discuteranno iniziative comuni contro i tentativi di stravolgimento della Costituzione materiale e formale e del ruolo del Parlamento.
L’unica vittoria è la pace: a Perugia nuova tappa dei movimenti pacifisti
Sabato 20 maggio a Perugia assemblea generale di Europe For Peace con contributi delle altre reti pacifiste europee in preparazione del Summit internazionale per la pace del 10 e 11 giugno a Vienna e domenica 21 maggio Marcia straordinaria Perugia-Assisi con studenti dalle elementari all’università.
Bankitalia: flat tax poco realistica in paese con welfare
L’audizione alla Camera: nella delega fiscale vanno indicate le coperture. Ma comunque la tassa piatta appare “irrealistico” per un paese con un ampio sistema di welfare, soprattutto alla luce dei vincoli di finanza pubblica. Da Il Sole 24 ore.
A Timely Call for Peace in Ukraine by U.S. National Security Experts
The New York Times published a full-page advertisement signed by 15 U.S. national security experts about the war in Ukraine. It was headed “The U.S. Should Be a Force for Peace in the World,” and was drafted by the Eisenhower Media Network. Da CodePink.
Flussi di voto in 5 città nel primo turno del 14-15 maggio
Analisi delle tendenze di lungo termine della partecipazione al voto, astensione, alleanze e flussi elettorali in 5 città di medie dimensioni (Brescia, Vicenza, Pisa, Ancona, Terni, Latina, Brindisi) nel primo turno delle comunali del maggio 2023 dell’Istituto Cattaneo.
Retorica della vittoria e vie della pace
Mentre la Cina dispiega il proprio inviato a Mosca e Kyiv, c’è da registrare per la prima volta il cauto ottimismo del Segretario di Stato USA Blinken circa il ruolo che Pechino potrà avere nel portare la Russia a sedere a un tavolo negoziale. Da il manifesto.
L’Alleanza Clima Lavoro al Forum Compraverde Buygreen 2023
Giulio Marcon, dell’Alleanza Clima Lavoro, prenderà parte alla Conferenza di apertura dell’ XVII edizione degli Stati Generali degli acquisti verdi: “Cambia gli acquisti non il clima!”, che si svolgerà a Roma, Largo Ascianghi, 5 il 17 e il 18 maggio.
Gianfranco Viesti: «Cambiare il Pnrr, l’esempio degli studenti»
L’economista Gianfranco Viesti, autore del libro “Riuscirà il Pnrr a rilanciare l’Italia?” (Donzelli): “I 660 milioni per le residenze universitarie del Pnrr ai privati, cioè costi agevolati fino al 2026, poi deciderà il mercato. La norma va modificata”. Da il manifesto.
Perché la Sanità è allo stremo dopo la pandemia
L’Italia spende pro capite per la sanità la metà della Germania, il 15% in meno della media Ue. Ecco il perché di liste d’attesa infinite e pronto soccorso al collasso. Il Ssn è sostanzialmente de-finanziato, i privati e le assicurazioni lo vampirizzano. Il nuovo Laboratorio su salute e sanità.
Contro l’escalation cresce il numero degli obiettori
Go by the Forest è l’associazione che tutela gli obiettori russi e che ha aiutato più di 4 mila persone. Il 15 maggio è la giornata dell’obiezione al servizio militare e il 16 ci saranno presidi davanti alle ambasciate di Russia, Ucraina e Bielorussia a Roma.
The World Beyond Ukraine
Many developing countries see the war in Ukraine and the West’s rivalry with China as distracting from urgent issues such as debt, climate change, and the effects of the pandemic. Great-power competition is exacerbating global challenges to the extreme detriment of the poorest countries. Da Foreign Affairs.
Fisco, riforma ingiusta
Il sistema fiscale è alla base del patto di cittadinanza del Paese. Per Fracassi, Cgil, la delega del governo mina i principi costituzionali e non assicura il gettito necessario. Le mobilitazioni sindacali del 6, 13 e 20 maggio. Da Collettiva.it.
Un piano straordinario per l’automotive
Un nuovo studio comparativo sull’automotive in Europa, di recente realizzato dall’Osservatorio nazionale automotive di Fiom Cgil, Fim Cisl, Uilm Uil e Federmeccanica, rivela il sostanziale immobilismo dei governi e dei ministeri sul piano della politica industriale nel nostro paese. Da ‘Collettiva’.
Lo stato del trasporto su ferro in Italia: ‘Pendolaria 2023’
Il Rapporto ‘Pendolaria 2023’ di Legambiente restituisce un bilancio negativo sulla transizione ecologica del nostro trasporto su ferro: ritardi infrastrutturali, gap tra Mezzogiorno e resto del Paese, treni poco frequenti, lentezza nella riattivazione delle linee interrotte, risorse inadeguate.
Les économistes commencent à prendre conscience du caractère insoutenable du modèle social et fiscal actuel
La science économique, trop centrée sur ses modèles mathématiques, doit remettre en cause plus systématiquement les inégalités, estime l’économiste dans sa chronique. Da Le Monde.
Considerazioni sul nuovo Patto di Stabilità
La proposta della Commissione di nuovo Patto di Stabilità è deludente. A differenza di Cina e Stati Uniti, l’Europa perde l’opportunità di ripensare il suo ruolo, stravolge il metodo Next Generation Eu e frantuma la politica economica paese per paese. Un’unione di debolezze.
Numero dei documenti:
Ricerca
Autore
Data
Ordina la ricerca