Tax the Rich! La campagna lanciata da Sbilanciamoci!
La campagna Tax the Rich promossa da Sbilanciamoci! –che ogni anno propone una legge di Bilancio alternativa –stima in 32,5 miliardi le risorse recuperabili con una tassazione progressiva sulla ricchezza familiare (calcolata con l’Isee) dallo 0,5% (per più di 1 milione di patrimonio) al 2% (per chi ha patrimoni superiori ai 500 milioni di euro). […]
Il buon governo della transizione
Stiamo affrontando la crisi climatica e la transizione ecologica con armi spuntate e senza visione, mettendo a repentaglio il nostro futuro. Dal Forum di Sbilanciamoci!, le analisi e le proposte dell’Alleanza Clima Lavoro per un modello di sviluppo e di mobilità ambientalmente e socialmente sostenibili.
No pay, no parts! Lo sciopero dell’auto Usa si espande
La protesta lanciata dal sindacato Uaw dei metalmeccanici Usa si estende, Ford inizia i negoziati e la partita si fa anche politica. Il presidente Biden si schiera con gli scioperanti, Trump li vuole incontrare. Convitato di pietra: il passaggio al motore elettrico e i diritti dei lavoratori.
Troppi errori del governo Meloni sul fisco
In un e-book edito da Sbilanciamoci (ora scaricabile qui) un gruppo di economisti spiega i rischi della flat tax e del ritorno ai condoni agli evasori, come quello sui registratori di cassa, dell’esecutivo guidato da Giorgia Meloni. E le proposte alternative della Campagna Tax The Rich.
Verso il 7 ottobre, e dopo
Due grandi cortei attraverseranno Roma il 7 ottobre per difendere e attuare la Costituzione. Sbilanciamoci, che sta già preparando, per metà ottobre, la sua Gazzetta non Ufficiale e quindi la sua Controfinanziaria in risposta a Nadef e Legge di Bilancio, sarà in piazza con le sue proposte alternative su sanità, diritto allo studio, ambiente e […]
De Palma: «Serve un patto per la dignità del lavoro»
Il segretario Fiom Michele De Palma in piazza del Popolo all’assemblea “I sentieri della dignità” ricorda che in Italia una persona su quattro è a rischio povertà. “Tra questi ci sono anche quelli che lavorano, ma non hanno rinnovato i contratti”. Il lavoro precario negli ultimi anni è cresciuto del 34%. E l’amministratore delegato di […]
Il popolo delle tende torna in piazza
Un terzo degli studenti universitari non riesce a pagarsi casa. Lo dice una ricerca Udu-Cgil-Sunia. Presentata l’iniziativa di legge della campagna Alta tensione abitativa. Intanto riparte la protesta in varie città, in vista del 7 ottobre.
La speculazione in banca e l’alternativa possibile
Si parla molto di tassa degli extraprofitti bancari, bisognerebbe parlare di più – e intervenire – sulla finanza speculativa che è sempre più centrale nel funzionamento delle banche e mina l’altra funzione, quella di finanziare l’economia reale.
Il caro benzina e i nuovi divari nella mobilità in Italia. Ma quale transizione è questa?
Le disuguaglianze legate alla difficoltà negli spostamenti non dipendono dal caro benzina o dall’impossibilità di comprare un’auto elettrica. Il tema è la qualità e l’accessibilità dei servizi di trasporto. L’analisi di Andrea Poggio, responsabile Mobilità sostenibile di Legambiente. Da ‘Altreconomia’.
Per “un’offensiva di pace” con il sindacato
Oltre alle iniziative della Santa Sede per intessere un negoziato di pace, si susseguono dibattiti e tavole rotonde tra esponenti sindacali, pacifisti di Europe for Peace e giornalisti, sul tema del cessate il fuoco e dei negoziati per l’Ucraina, dal 20 al 26 settembre a Roma.
La policrisi dell’Europa. EuroMemo sbarca a Napoli
La “policrisi” europea è il tema della conferenza annuale di EuroMemorandum che si tiene il 27 e 28 settembre all’Università ‘Parthenope’ di Napoli. Da trent’anni il gruppo di economisti elabora un rapporto sulle alternative alle politiche europee, che Sbilanciamoci! traduce ogni anno.
L’automotive del futuro: ad Atessa con l’Alleanza Clima Lavoro
Martedì 26 settembre ad Atessa, cuore dell’automotive della Val di Sangro, un importante evento promosso da FIOM-CGIL e CGIL Abruzzo Molise con Alleanza Clima Lavoro per discutere delle ricadute e delle prospettive industriali e occupazionali legate all’elettrificazione della mobilità.
Tornano i Fridays for Future. A Berlino alleati del sindacato
In 30mila a Berlino allo sciopero per il clima di Fridays for Future. Con una grande novità politica: l’alleanza tra attivisti ambientalisti e sindacato sul rilancio di salari e occupazione nel trasporto pubblico e la mobilità sostenibile: ‘protezione del clima significa giustizia sociale’. Da il manifesto.
Stand up! Storico sciopero nel settore auto Usa
Con una piattaforma rivendicativa di forti aumenti salariali, il sindacato Uaw di Shawn Fain per la prima volta in 88 anni ha indetto un’agitazione contro tutte e tre le Big Three di Detroit: General Motors, Ford e Chrysler-Stellantis. Sul palco Bernie Sanders ha apostrofato le aziende come «avide e arroganti».
La “grande famiglia” dei Brics vista da Pechino
Nel vertice dei Brics in Sudafrica di fine agosto (e poi in quello del G77 a L’Avana) la vittoria cinese sta nell’aver creato un forum di dialogo tra paesi provenienti da continenti diversi, per la costruzione di un “mondo multipolare”. Da Affari Internazionali.
Uaw Goes on Strike Against Detroit’s Big 3 Automakers
Workers walked off the job at 3 initial sites in a targeted labor action against Ford, General Motors and Stellantis — the first ever of all three at once. Dal New York Times.
Services publics : un collectif alerte sur un secteur de plus en plus en décalage
Santé, éducation, justice… Le collectif transpartisan “Nos services publics” livre, dans un rapport auquel ont collaboré plus de 100 experts et agents de terrain, un diagnostic sans appel: alors que les besoins de la population ont évolué et vont continuer de changer, l’Etat n’a, selon lui, pas su s’adapter. Da Le Monde.
Le difficoltà della Germania e quelle dell’Ue
Districarsi nella crisi tedesca non è facile. Al centro va messa la questione dell’auto, industria strettamente legata alle componentistica italiana. Di sicuro la crisi è europea, riguarda la guerra in Ucraina, ma anche l’incapacità dimostrata finora dall’Europa di capire quale strada intraprendere, stretta tra Cina e Usa.
Il cardinale Zuppi in missione in Cina «alla ricerca di una pace giusta»
Di ritorno dal convegno di Sant’Egidio a Berlino, il presidente della Cei dal 13 al 15 va a Pechino come inviato di papa Francesco. Obiettivo: «Sostenere iniziative umanitarie e la ricerca di percorsi per la pace». Da Avvenire.it
Peak fossil fuel demand will happen this decade
Global demand for oil, natural gas and coal expected the peak before end of 2030. But the decline in oil, gas and coal will not be steep enough to limit global warming to 1.5C. Dal Financial Times.
Le crepe profonde del servizio sanitario nazionale
A Fiesole, con Laboss, una importante discussione a tutto campo sui problemi della sanità. Tra interdisciplinarità, partecipazione intergenerazionale e le tante mobilitazioni europee a difesa della sanità pubblica.
Salvador Allende, mezzo secolo dopo
Lunedì 11 settembre 2023 una delegazione di Sbilanciamoci e della Cgil ha depositato un mazzo di fiori all’Ambasciata del Cile “in ricordo del sacrificio e della lotta per la democrazia del popolo cileno”. La delegazione è stata poi ricevuta dall’ambasciatore Ennio Vivaldi. Qui un ricordo di quel che avvenne allora.
Una legge di Bilancio senza risorse
Il governo rivendicherà il suo programma e la sua (lenta) implementazione, mentre i conti dicono che c’è poco spazio, per le minori entrate fiscali. Anche da eventuali privatizzazioni non si aspetta più di un miliardo. È noto però che la spesa pubblica è molto più efficace della riduzione delle tasse. Da il manifesto.
Il valore politico della campagna ‘Tax The Rich’
Le analisi contenute nel libro “Tax the Rich”, presentato all’Altra Cernobbio in anteprima e scaricabile come e-book, sono uno strumento di lavoro per continuare la mobilitazione sulle nostre 5 proposte per tassare le grandi ricchezze e reperire le risorse per welfare, sanità e ridurre le diseguaglianze.
Per una sanità egualitaria contro le strategie della privatizzazione
Dal 6 all’8 settembre a Fiesole il seminario del Laboratorio su salute e sanità (Laboss) riprende il discorso sulla salute e la privatizzazione del. Servizio sanitario nazionale già discusso anche all’Altra Cernobbio a Como. Per una vertenza comune fino alla manifestazione del. 7 ottobre a Roma.
Al centro la salute delle persone e del mondo
Si può individuare un filo rosso dell’Altra Cernobbio: la centralità della salute, per suturare le ferite della guerra, dell’emergenza climatica, della crisi economica successiva alla pandemia. Nei video e nelle foto di Arci-Ecoinformazioni la due-giorni di discussione da cui scaturiranno le proposte della società civile.
L’Altra Cernobbio continua nelle mobilitazioni
Sarà un autunno pieno di iniziative e di mobilitazioni, in cui come Sbilanciamoci porteremo la nostra capacità analitica, di critica e di proposte a cominciare dalla “Gazzetta Non Ufficiale” e poi dalla Controfinanziaria. Saranno il frutto del confronto che abbiamo tenuto all’Altra Cernobbio: 12 ore di discussione, 47 interventi. Il paese rischia di fare molti […]
In cammino sulla «strada maestra» di un autunno caldo: si comincia il 7 ottobre
L’Altra Cernobbio di Sbilanciamoci!: il percorso verso la manifestazione a Roma «Insieme per la Costituzione». Vittorio Agnoletto: «Riusciamo a costruire il seguito e a organizzare un movimento?». Da il manifesto.
Oppenheimer, la bomba atomica e noi
Il film ‘Oppenheimer’ offre uno sguardo importante sul direttore del Progetto Manhattan, sui protagonisti dello sviluppo delle armi nucleari Usa, e sui nodi politici che – allora come oggi – si pongono per poterle limitare ed eliminare.
Chiamiamola privatocrazia sanitaria, una cancrena
Avevamo il secondo sistema sanitario più bello del mondo, per l’Oms, fino al 2000. Oggi almeno il 60% dei fondi pubblici finisce in mano ai privati; più del 50% delle strutture che si occupano di malattie croniche sono private. I tagli della prossima legge di bilancio assecondano questa metastasi.
Numero dei documenti:
Ricerca
Autore
Data
Ordina la ricerca