Da un punto di vista strettamente tecnologico, tuttavia, la digitalizzazione e l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella produzione, nel consumo e nelle relazioni lavorative non può definirsi una rivoluzione fondazionefeltrinelli.it

Da un punto di vista strettamente tecnologico, tuttavia, la digitalizzazione e l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella produzione, nel consumo e nelle relazioni lavorative non può definirsi una rivoluzione fondazionefeltrinelli.it
Andrea Ginzburg e Giuseppe Celi, Annamaria Simonazzi, Dario Guarascio
6 Febbraio 2018 | Sezione: Economia e finanza, Europa, SocietàLa crisi dell’eurozona ha disvelato in modo eclatante i limiti e le imperfezioni dell’attuale assetto delle relazioni istituzionali, economiche e monetarie in Europa. La crisi dell’EZ ha radici lontane. Amartya Sen, con mirabile sintesi, inquadrava la crisi del progetto europeo come una sorta di “punizione” derivante da errori di varia natura www.eticaeconomia.it
L’Italia è tecnicamente uscita dalla recessione. Eppure i dati macroeconomici possono celare criticità strutturali in grado di minare le prospettive future della nostra economia
Per i colossi del web è vitale poter acquisire masse di informazioni sempre più grandi, sempre più personali e sempre più aggiornate. Estrarre, mercificare e controllare, come funziona il capitalismo della sorveglianza
Un recente seminario svoltosi alla Facoltà di Economia della Sapienza di Roma ha acceso i riflettori su Industria 4.0 e sulle politiche che il governo italiano intende adottare per mettere a frutto le potenzialità della digitalizzazione della produzione in cui largamente consiste Industria 4.0
Dario Guarascio si occupa delle modalità di misurazione dei benefici e costi della prevenzione dei rischi sismici e sintetizza i risultati di uno studio che, basandosi su dati ufficiali, le ha applicate al terremoto del 2009 a l’Aquila. Procedure relativamente semplici come quelle indicate (ed implementate con dati di cui lo Stato dispone) potrebbero condurre […]
La messa in sicurezza del territorio italiano non è più rinviabile. La realizzazione di un piano di interventi preventivi avrebbe portato all’annullamento o minimizzazione delle vittime. Proprio come è successo a Norcia
Il public procurement può incidere, agendo dal lato della domanda, sia sui livelli di attività sia sulla composizione della struttura produttiva. Usa e Giappone lo hanno largamente usato in funzione anticiclica e anche l’Unione europea potrebbe farne un uso strategico www.eticaeconomia.it
Dario Guarascio, Francesco Bogliacino, Valeria Cirillo
12 Luglio 2016 | Sezione: Alter, Economia e finanza, Europa, Lavoro, MondoNowadays, both economists and policy makers have rediscovered the importance of income distribution. In a number of recent papers, even the IMF has warned about the risks stemming from increasing inequalities but the recommendations inferred from its standard theoretical approach do not imply any breakthrough in the policy agenda www.socialeurope.eu
Dario Guarascio, Federico Bassi, Francesco Bogliacino, Valeria Cirillo
29 Giugno 2016 | Sezione: EuropaDue sono gli scenari che si aprono: una maggiore integrazione, ma fondata su presupposti neoliberali, o un recupero di sovranità, politica ed economica, da parte degli Stati membri