Top menu

Archivio del autore | Campagna Sbilanciamoci

staircase-3833988_1920

Europa, un varco incerto per la politica fiscale

Con la riunione dei capi di Stato Ue del 23 aprile si è forse aperto un varco per una politica fiscale europea. Ma si tratta di un varco tutto in salita, con un’ipoteca tedesca sull’iniziativa. Per affrontare l’emergenza e il post epidemia servono grandi risorse europee e maggiore libertà d’azione a livello nazionale.

Partigiani_sfilano_per_le_strade_di_milano

Buon 25 aprile, buona Liberazione

Bella Ciao è la canzone simbolo della Resistenza e della Liberazione dell’Italia dal nazisfascismo. Per celebrare quest’anno il 25 aprile vi proponiamo una versione inedita – bellissima – del brano, con le voci di 7 cantanti da tutto il mondo. Buona Liberazione a tutte e tutti. E buon ascolto.

2

La crisi da Covid-19. Le politiche per l’emergenza e il lavoro

Il secondo appuntamento con i webinar di Sbilanciamoci!, realizzati in collaborazione con Attiviamo Energie Positive, insieme a Gulio Marcon portavoce della Campagna Sbilanciamoci! e Gabriele Polo. Si è parlato di lavoro, crisi economica, investimenti pubblici e degli scenari che si prospettano al tempo del coronavirus. Il podcast è già disponibile qui per essere riascoltato.

logo-positivo

Due crisi, una soluzione

Sbilanciamoci! aderisce a “Ritorno al futuro”, la campagna di Fridays For Future Italia sulla rinascita post-Coronavirus inaugurata il 24 aprile. Ripubblichiamo, invitando a diffonderli, l’appello e i materiali grafici di lancio della campagna. Con il motto: “Le crisi sono due. Ma la soluzione è una sola.”

george-washington-bridge-2098351_1920

Coronavirus negli Usa. Le troppe crepe del modello americano

Di fronte alla pandemia, il governo degli Stati Uniti sta dimostrando di non essere all’altezza della sfida. Per farvi fronte, è ora di dismettere il logoro armamentario ideologico e politico ereditato dal reaganismo quarant’anni e ripensare il modello sociale e di sviluppo statunitense. Da “Atlante Treccani USA2020”.

ball-407081_1920

Le ricadute del Covid-19 sulla società

Con la pandemia, stili di vita e abitudini sono stati modificati per decreto. Ma i provvedimenti adottati si collocano in un contesto compromesso da 30 anni di neoliberismo, che ha favorito lo smantellamento del tessuto sociale e il venir meno di un’etica della responsabilità fondata su relazioni solidali.