È online il Rapporto di Sbilanciamoci! sui Sussidi Ambientalmente Dannosi (che ammontano a 19,8 miliardi di euro l’anno), con dati, analisi e proposte per la loro eliminazione entro il 2025. Scarica il Rapporto gratuitamente.

È online il Rapporto di Sbilanciamoci! sui Sussidi Ambientalmente Dannosi (che ammontano a 19,8 miliardi di euro l’anno), con dati, analisi e proposte per la loro eliminazione entro il 2025. Scarica il Rapporto gratuitamente.
Giorgio Nebbia è stato un pilastro dell’ambientalismo italiano: scienziato, docente, politico, attivista, saggista, divulgatore. Un libro di Jaca Book, che raccoglie anche alcuni suoi scritti, ne ripercorre vita e pensiero. Facendoci riscoprire l’attualità e l’urgenza di una critica ecologica al capitalismo.
Disponibile il video del webinar di martedì 23 giugno: Filomena Maggino, Francesca Moccia, Fabrizio Faggiano, Leopoldo Nascia e Giulio Marcon discutono dell’impatto della pandemia sulla salute e il benessere della popolazione nel nostro paese, e delle prospettive per ripensare il nostro sistema di programmazione, implementazione e valutazione delle politiche sanitarie pubbliche.
Diego Cason e Michele Nardelli, ne “Il monito della ninfea”, ricordano e riflettono sul cataclisma che ha colpito le dolomiti venete e trentine alla fine di ottobre 2018, devastando interi territori. Un evento che rischia di cadere nel dimenticatoio, ma da cui vengono molte lezioni che dovremmo imparare.
L’11 giugno 1980, 40 anni fa, perdeva la vita per mano ‘ndranghetista Giuseppe Valarioti, segretario della sezione del Pci di Rosarno. Aveva 30 anni ed era un professore: non solo di italiano a scuola, ma anche di riscatto sociale, dignità e lotta alle mafie. Lezioni che faremmo bene a ricordare.
Trentasei anni fa moriva Enrico Berlinguer, segretario del Pci. Nell’ultima parte della vita aveva avviato una riflessione su temi attualissimi: i limiti dello sviluppo, il ruolo dell’intervento pubblico, i modelli di consumo, gli stili di vita. “Pensieri lunghi”, di cui avremmo bisogno ancora oggi.
Le Reti promotrici della Campagna “Un’altra difesa è possibile” (Sbilanciamoci!, Conferenza Nazionale Enti di Servizio Civile, Forum Nazionale per il Servizio Civile, Rete della Pace, Rete Italiana per il Disarmo, Tavolo Interventi Civili di Pace) rilanciano la mobilitazione con una richiesta diretta a Camera e Senato.
Chiediamo a tutti voi – lettori, amici, sostenitori – di compiere un gesto semplice, che non costa nulla, ma che per noi può davvero fare la differenza in questo momento: donare il vostro 5×1000 a Sbilanciamoci!. Dateci una mano a proseguire il nostro impegno e a migliorarci ancora.
Dopo lo scoppio della pandemia alcuni segnali sembrano indicare un cambiamento delle politiche UE, nel segno dell’abbandono della logica dell’austerità. Ma questo orientamento rimane da verificare: un primo riscontro in tal senso arriverà il 18 giugno, con l’esito del Consiglio Europeo sul Recovery Fund.
Pubblicato il primo video del progetto europeo “GroWInPro”, che vede Sbilanciamoci! tra le realtà della società civile coinvolte: come attuare un “piano verde” per avviare una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva in Europa. Ne parlano Andrea Roventini, Mariana Mazzucato, Lord Adair Turner.