Presentata a Strasburgo la proposta di 50 esperti di farmacovigilanza, fatta propria dal Forum Disuguaglianze Diversità, per istituire un’agenzia europea pubblica per sviluppare e distribuire vaccini anche al Sud del mondo.

Presentata a Strasburgo la proposta di 50 esperti di farmacovigilanza, fatta propria dal Forum Disuguaglianze Diversità, per istituire un’agenzia europea pubblica per sviluppare e distribuire vaccini anche al Sud del mondo.
Il 64% della spesa italiana per le operazioni militari è destinato alla tutela degli interessi energetici nazionali, secondo un report di Greenpeace. A beneficiarne è principalmente l’Eni, presente con piattaforme offshore in quasi tutti gli scenari in cui la Difesa è attiva. Stanziati 2,4 miliardi negli ultimi 4 anni. Da Domani.
A due giorni dallo sciopero generale del 16, un incontro con Landini, Bindi, Marcon, Cogliati Dezza, Fridays for Future e Uds. Per riprendere il filo del confronto tra sindacato e associazioni. Per vere riforme. “E perché non si passi da un’emergenza sanitaria a una democratica”.
Il fisico italiano e l’appello di 50 premi Nobel e accademici ai governi: fermiamo la corsa verso il baratro della guerra. «La storia dimostra che è possibile siglare accordi per limitare gli armamenti». II fondo creato con i risparmi (2mila miliardi) servirà per affrontare i problemi del mondo. Dal Corriere della Sera.
La Cgil e le associazioni si incontreranno in un’iniziativa pubblica che si terrà martedì 14 dicembre 2021, dalle ore 15, presso la sala Fredda, nella sede della CGIL Lazio. Interverranno: Maurizio Landini, Rosy Bindi, Giulio Marcon, Vittorio Cogliati Dezza, e i giovani di Friday For Future e delle organizzazioni studentesche. Sarà possibile seguire l’incontro in […]
Per rispondere alla Belt and Road Initiative messa in campo anni fa da Pechino, ora anche Washington e Bruxelles annunciano iniziative per aiutare i paesi in via di sviluppo a ammodernare le infrastrutture, anche di adattamento climatico. Ma non sono chiari progetti e fondi effettivamente impegnati.
La legge di bilancio è rivolta all’indietro. Il governo sottovaluta gli interventi per un’economia sociale e solidale adottati invece in Francia, non considera rilevanti gli indicatori di benessere e ancora si attende una legge contro le delocalizzazioni.
Le emissioni di CO2 nel trasporto merci invece di ridursi sono aumentate negli ultimi 20 anni. Che fare? Le 8 raccomandazioni ai ministeri per la transizione energetica del Gruppo di lavoro Italia composto da aziende, associazioni di categoria, università, associazioni ambientaliste, esperti.
Solo 1,7 dei 28 milioni potrebbero ottenere il riconoscimento di lavoratore dipendente. La vera rivoluzione è l’inversione dell’onere della prova, a carico dell’azienda. Da Huffingtonpost.
L’intervento sulle politiche sociali nella legge di bilancio rischia di aggravare la sperequazione dei livelli dei servizi tra Nord e Sud. Dal Reddito di cittadinanza, ai rifugiati e dalle assunzioni nella sanità al fondo per la non autosufficienza: le proposte di Sbilanciamoci.