France, Germany, Italy and Spain increase pressure for an end to loopholes that enable multinationals to pay minimal tax. Da The Guardian.

France, Germany, Italy and Spain increase pressure for an end to loopholes that enable multinationals to pay minimal tax. Da The Guardian.
Il 5×1000 a Sbilanciamoci!, un gesto di R-esistenza
Un nuovo report di Kyoto Club, Legambiente e WWF Italia sul Ponte sullo Stretto che risponde, bocciandiola, alla Relazione del Gruppo di lavoro del Ministero per le Infrastrutture e la Mobilità Sostenibile trasmessa al Parlamento. Dal sito del WWF Italia.
Se l’inflazione nell’eurozona superasse la soglia del 2%, le autorità monetarie potrebbero decidere di invertire la direzione della politica monetaria, riducendo i programmi di acquisto e spingendo al rialzo i tassi di interesse. L’unico rimedio sarebbe una politica fiscale europea fortemente progressiva. Da Eticaeconomia.
Il Regno Unito abbandona il fallimentare sistema del “franchising”, introdotto con la privatizzazione delle ferrovie negli anni Novanta. Il trasporto pubblico è ora chiamato a immaginare come sarà il mondo dopo la pandemia.
In occasione della Festa della Repubblica, e della sua Costituzione che ripudia la guerra, le Reti promotrici di “Un’altra difesa è possibile”, tra cui la Campagna Sbilanciamoci!, rilanciano la mobilitazione con una richiesta a Camera e Senato: si avvii la discussione parlamentare sulla Legge sulla Difesa civile non armata e nonviolenta. Pubblichiamo il comunicato stampa.
Non si prospetta un’estate tranquilla per i 55.817 lavoratori coinvolti nei 99 tavoli di crisi aperti al ministero dello sviluppo economico con lo sblocco dei licenziamenti dal 1° luglio del decreto Sostegni bis. Da Internazionale
Si chiude con un ottimo bilancio la due giorni di formazione e dibattito sul monitoraggio civico dei fondi europei per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile promossa da Lunaria e Monithon con il sostegno, tra gli altri, della Campagna Sbilanciamoci!. Online il video dell’ultimo evento del 21 maggio.
La puntata di “Alta Sostenibilità” del 31 maggio ha ospitato Giulio Marcon, Giulio Lo Iacono, Ruggero Po e Chiara Braga per un confronto sullo studio e l’analisi dell’ASviS sul Pnrr. Al centro del dibattito i seguenti temi: ambiente, parità di genere, politica industriale, occupazione, terzo settore e il piano di ripresa spagnolo.