Intervista a Vittorio Agnoletto, medico, docente e attivista, su ciò che è successo e sta succedendo in Lombardia relativamente al Covid-19 a partire dal suo libro-inchiesta “Senza Respiro”, appena pubblicato per le edizioni Altreconomia.

Intervista a Vittorio Agnoletto, medico, docente e attivista, su ciò che è successo e sta succedendo in Lombardia relativamente al Covid-19 a partire dal suo libro-inchiesta “Senza Respiro”, appena pubblicato per le edizioni Altreconomia.
Genetista e divulgatore, è stato tra i fondatori dell’ambientalismo scientifico e un grande divulgatore. Da Huffington post.
La direttiva della Commissione, per la definizione di un quadro di riferimento per l’introduzione di salari minimi equi, lanciata il 28 ottobre dalla Commissione, è accolta con grande favore da Italia e Spagna. Da Il Corriere della Sera.
Nei documenti elaborati per il Cc del Pcc di fine ottobre 2020 si ribadiscono gli impegni di Pechino per la decarbonizzazione e l’aumento delle rinnovabili. Il 25% dei veicoli nuovi nel Paese dovranno essere elettrici o ibridi entro il 2025. E la plastica monouso sarà bandita entro il 2022.
Il primo ministro spagnolo Pedro Sanchez ha annunciato l’aumento di un punto per l’imposta sui patrimoni superiori a 10 milioni di euro. Per i redditi delle persone fisiche di oltre 200 mila euro, l’incremento è di tre punti. Da El Pais.
In Cile il cambiamento della Costituzione voluta da Pinochet è stato approvato con il 78% dei voti. Frutto di un movimento plurale e unitario che ha messo in ginocchio il governo Piñera. Come in Bolivia la settimana prima.
Domenica 18 ottobre si è svolto a Roma un seminario autoconvocato tra associazioni, campagne e movimenti sociali per avviare percorsi di mobilitazione comuni al tempo del Covid-19. L’intervento del portavoce di Sbilanciamoci! Giulio Marcon sull’Europa e il suo futuro.
In un approccio prudenziale, einaudiano, dovrebbe essere sconsigliato ricorrere al Mes. Soprattutto se l’Italia dovesse deciderlo in solitaria. Si tratta di confrontare un vantaggio immediato modesto con il rischio di un aggravamento consistente delle modalità di rinnovo del nostro ingente debito pubblico con l’estero.
Riflessioni sul triangolo democrazia-burocrazia-partitocrazia a partire da due libri appena usciti: “Coltivare Partecipazione” e “I custodi della bellezza”. Con esempi di alternative sia alla semplificazione e sia al modello “autoritativo”.
Che fine ha fatto la classe operaia in America. Come ha cambiato pelle e relazioni industriali al cambiare del lavoro. E ora cosa succede con la pandemia e la gestione Trump. Da Officina Primo Maggio.