Il giro d’affari delle slot machine vale 90 miliardi l’anno. Lo Stato italiano invita a “giocare responsabilmente” ma il problema più che nella domanda sta nell’offerta del gioco

Il giro d’affari delle slot machine vale 90 miliardi l’anno. Lo Stato italiano invita a “giocare responsabilmente” ma il problema più che nella domanda sta nell’offerta del gioco
Un accordo simile a quello Usa-Ue, il Ceta, sta per essere approvato. Grazie ad esso 42.000 aziende americane con filiali canadesi potranno citare per danni lo Stato nei famigerati “tribunali privati”
Le risorse naturali sono diventate, nel ventunesimo secolo, il focus di una competizione crescente. Una competizione dovuta all’aumento di domanda di acqua, cibo ed energia
Se sarà gestita rapidamente l’esperienza della Brexit potrà aiutare un esito positivo della costruzione europea e la possibilità che tutti possano partecipare ai suoi vantaggi
Dopo la Brexit ancora una volta parliamo di come salvare il sistema finanziario da se stesso. Servirebbe uno sforzo culturale per riconsiderare la finanza uno strumento al servizio dell’economia
Dario Guarascio, Federico Bassi, Francesco Bogliacino, Valeria Cirillo
29 Giugno 2016 | Sezione: EuropaDue sono gli scenari che si aprono: una maggiore integrazione, ma fondata su presupposti neoliberali, o un recupero di sovranità, politica ed economica, da parte degli Stati membri
Non c’è da stracciarsi le vesti per l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, ma c’è da essere preoccupati per il futuro dell’Europa. Sarebbe auspicabile un colpo di coda da parte delle oligarchie dominanti, ma non si vede in circolazione nessuna figura di statura tale da poter rappresentare e guidare un cambio di marcia
Lo sviluppo dell’”economia numerica” e in specifico di quella della condivisione appare una tendenza certamente destinata a diventare sempre più pervasiva
La Consob ha rigettato le valutazioni probabilistiche senza approfondimenti e senza trovare alternative. E ora in tanti chiedono le dimissioni di Vegas
Una riflessione a partire dal libro “Bruno de Finetti. Un matematico tra Utopia e Riformismo”, introdotto e curato da Giuseppe Amari