Solo in Italia e Spagna c’è un largo consenso su una posizione netta sulla guerra. Fondato un nuovo partito a livello europeo, ma la rottura non si è trasferita nel gruppo europeo The Left. La novità positiva di Ines Schwendtner della Linke tedesca.

Solo in Italia e Spagna c’è un largo consenso su una posizione netta sulla guerra. Fondato un nuovo partito a livello europeo, ma la rottura non si è trasferita nel gruppo europeo The Left. La novità positiva di Ines Schwendtner della Linke tedesca.
Anche quest’anno il Comune di Cernobbio ha negato la sala principale per lo svolgimento del Forum di Sbilanciamoci! e la Questura impone una sorta di “zona rossa”. Il portavoce Giulio Marcon scrive al ministro dell’Interno Matteo Piantedosi: “Discriminazione inaccettabile”. Da Collettiva
Le 15 “una tantum” della passata legge di bilancio sono un vincolo difficile da superare. Tanto più con il nuovo Patto di Stabilità e l’Italia sotto infrazione per deficit eccessivo. La programmazione andrà fatta nell’arco di 7 anni. Mentre il “tesoretto” di 13 miliardi è ancora in forse.
Nella campagna pisana il governo si appresta a costruire una base militare che ha catalizzato l’opposizione di movimenti sociali, pacifisti e ambientalisti per la smilitarizzazione del territorio. I costi -520 milioni presi dal Fondo sviluppo e coesione- sono già triplicati. Ne abbiamo parlato a Como il 7 settembre all’Altra Cernobbio.
Uno studio sulla rivista Lancet prevede che il numero complessivo di morti palestinesi per cause dirette e indirette legate alla guerra successiva al 7 ottobre sarà di 186mila. Ma già siamo a 40 mila vittime, tra cui 12 mila combattenti.
Nei cieli d’Europa volano soltanto i falchi. Così arriveranno i nuovi missili da crociera e ipersonici nelle basi Usa in Germania senza che nessuno dica niente. Abbiamo bisogno di un movimento per la pace, di una politica di distensione e di nessuna guerra mondiale. Sarebbe la terza e ultima.
Setacciate le aziende agricole di tutta Italia nel blitz agostano dei carabinieri, oltre metà è risultata non in regola. Ma per il riscatto della raccapricciante morte del bracciante Satnam Singh e per elimirare caporalato e sfruttamento i sindacati chiedono misure strutturali come l’incrocio delle banche dati.
La fotografia scattata da Legambiente sulla campionatura di Goletta Verde. Maladepurazione e scarichi abusivi le cause, ma anche siccità ed eventi meteo estremi. La proposta di un piano nazionale di tutela e depurazione, più un aumento degli impianti per energie rinnovabili.
C’era poca gente ai funerali delle vittime del crollo della Vela celeste di Scampia, per il grande caldo, certo, ma non mi pare che fossero molto presenti e partecipi le “superiori autorità”. E sarò curioso di sapere – ma ci penserà, speriamo, la magistratura – cosa sapranno dire i costruttori.
Dopo il taglio di 513 milioni all’università, il ddl del governo introduce un nuovo sottobosco di precari e apre a “professori aggiunti” scelti dai rettori. E’ anche questa una “riforma istituzionale” che fa arretrare l’istruzione superiore e la ricerca in Italia.