È circa dalla metà degli anni 70 che la gestione dell’economia si è imposta come criterio di governo di tutti i processi sociali di un qualche rilievo. Con quali conseguenze? Un’anticipazione del libro di Massimo De Carolis
Archivio | Società
La gentrification che sta cambiando Barcellona
Il mito della Barcellona risorta con le Olimpiadi del ’92 ha indicato la strada per la rinascita alle altre città europee post industriali. Ma Barcellona è davvero un esempio da seguire?
Difendiamo l’umanità, non i confini
Sbilanciamoci! aderisce con convinzione alla giornata di mobilitazione, venerdì 2 giugno, “Difendiamo l’umanità, non i confini”, promossa dalla campagna Un’altra difesa è possibile
Fuori dalla crisi con lo Stato innovatore
Per superare la crisi economica non basta solo abbandonare le politiche di austerità, bisogna ripensare il ruolo dello Stato. Presentati a Roma i risultati del progetto europeo ISIGrowth
Il Partito sociale e il diritto alla città
Note a margine del volume recentemente pubblicato dalle edizioni dell’Asino,“Il partito sociale”, una raccolta di scritti di Osvaldo Gnocchi-Viani
L’economia che trasforma
Il rapporto “Verso un’economia trasformativa” analizza lo stato dell’arte dell’economia sociale e solidale in tutto il mondo. Una rassegna di buone pratiche che creano lavoro e partecipazione
Cronache francesi/Ministri nuovi, politiche incerte
Il governo di Edouard Phillippe ha molti volti nuovi, provenienti da diverse culture e aree politiche. Dovremo vederli al lavoro per capire esattamente chi sono ma emerge l’impronta di destra della presidenza di Emmanuel Macron
Cronache francesi/ Arriva la coppia Macron-Philippe
Il neopresidente francese ha nominato primo ministro, Édouard Philippe, sindaco di Le Havre, membro del partito Les Républicains. E a Berlino ha incontrato Angela Merkel, promettendo grandi intese sulla riforma dell’Europa
Istruzione, Italia maglia nera d’Europa
Nel 2014 la spesa per l’istruzione è scesa al 4,1% del Pil, di fronte a una media europea del 5,3%. E il 70% dei nostri adulti non raggiunge un livello minimo e indispensabile di alfabetizzazione. Il Rapporto sullo Stato sociale 2017
Cronache francesi/ Macron e i suoi volti nuovi
Le 428 candidature del nuovo partito del presidente cambiano la geografia politica francese. Si tratta di persone tutte assolutamente libere da indagini giudiziarie, metà uomini e metà donne, per il 95% già impegnate in un’attività professionale: sono gli elementi fondamentali del rinnovamento che Macron ha proposto