Tre commemorazioni di Domenico Mario Nuti, economista amico anche di Sbilanciamoci, allievo di Kaldor e di Dobb, professore a La Sapienza, morto a Firenze prima di Natale. Da Eticaeconomia.

Tre commemorazioni di Domenico Mario Nuti, economista amico anche di Sbilanciamoci, allievo di Kaldor e di Dobb, professore a La Sapienza, morto a Firenze prima di Natale. Da Eticaeconomia.
Online la nuova “Controfinanziaria” di Sbilanciamoci!: l’analisi critica del Disegno di Legge di Bilancio 2021 e una contromanovra a saldo zero con 111 proposte per uscire dall’emergenza Covid-19 con un’Italia in salute, giusta, sostenibile. Scarica gratuitamente il Rapporto e la scheda di sintesi.
Nation’s poverty rate has risen at the fastest pace ever this year after aid for the unemployed declined. Nearly eight million U.S. citizens have fallen into poverty since this summer, according to a new study assessing the impact of the coronavirus pandemic by James X. Sullivan, a professor at Notre Dame, and Bruce D. Meyer, […]
Martedì 15 dicembre Sbilanciamoci! parteciperà a due sessioni dell’evento online di chiusura delle 16 giornate di iniziative promosse dal Forum Disuguaglianze Diversità. Al centro degli interventi il ruolo di Sbilanciamoci! nell’analisi e monitoraggio della spesa pubblica e nell’elaborazione di alternative.
Crisi pandemica e disuguaglianze: quali le cause e come combatterle, guardando oltre l’emergenza? L’incontro organizzato dalla Rete della Conoscenza a cui Sbilanciamoci! ha preso parte.
La presentazione online della nuova “Controfinanziaria” di Sbilanciamoci!: l’analisi critica del Disegno di Legge di Bilancio 2021 e una contromanovra a saldo zero con 111 proposte per uscire dall’emergenza Covid-19 con un’Italia in salute, giusta, sostenibile. Scarica gratuitamente il Rapporto e la scheda di sintesi
Martedì 15 dicembre alle 17.00 Sbilanciamoci! organizza con il Centro per la Riforma dello Stato e Medicina Democratica il webinar “Il servizio sanitario nazionale di fronte alla pandemia. Risorse, politiche e autonomie regionali”, con Chiara Giorgi, Vittorio Agnoletto, Francesco Taroni e Nerina Dirindin.
Un ricordo di Lidia Menapace, scomparsa a 96 anni. Ex staffetta partigiana, animatrice del movimento pacifista, senatrice, femminista, donna dalla straordinaria vivacità intellettuale: a chi si impegna per cambiare la realtà che ci sta intorno lascia tanti insegnamenti e idee, che dobbiamo portare avanti.
Giovedì 10 dicembre si lancia la Rete delle Università per la Pace con iniziative online in decine di atenei. Un seminario online riflette su 40 anni di movimento per la pace in Italia, dagli euromissili alle azioni di pace nei luoghi di conflitto.
Il 15 dicembre Sbilanciamoci! parteciperà alla giornata conclusiva del ricco calendario di incontri gratuiti online, organizzati dal Forum Disuguaglianze e Diversità. Insieme a molti ospiti dal mondo della politica, dell’informazione e dell’arte, si parlerà del Recovery Plan, della Legge di Bilancio, della Controfinanziaria in uscita lunedì 7 e del monitoraggio civico.