Top menu

Archivio | Società

athens-4514175_1920

Considerazioni e proposte sul PNRR

Nonostante gli importanti finanziamenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, occorre ripensare l’impostazione dei progetti, con un cambio di paradigma su scuola, università, ricerca, formazione, diritto allo studio, mercato del lavoro. Pubblichiamo il testo del documento a cura di Rete della Conoscenza, Unione degli Studenti, Link.

binocular-1966361_1920

Nasce l’Osservatorio indipendente sul PNRR

Al via un Osservatorio nazionale di monitoraggio del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza animato dalla società civile: le organizzazioni aderenti – tra cui la Campagna Sbilanciamoci! – chiedono al Governo Draghi pieno coinvolgimento e trasparenza del Piano. Pubblichiamo il testo del comunicato stampa.

f108615e679083f61e091f6533781f62

Uno sguardo lungo sui movimenti e la politica

Che cosa sono i movimenti sociali e come sono cambiati dal dopoguerra a oggi? Quale rapporto hanno con la politica istituzionale e i partiti, nel quadro italiano e internazionale? Questi i temi al centro del dialogo tra Luciana Castellina e Donatella della Porta organizzato dalla Scuola Normale Superiore.

Proposta di pace e disarmo per il piano di ripresa e resilienza

Le politiche di Pace e Disarmo siano al centro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Le risorse messe in campo per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza possono essere un’occasione per realizzare politiche di “pace e disarmo”. È questo l’obiettivo che si propone la Rete italiana Pace e Disarmo che ha elaborato un documento con 12 progetti come contributo al processo di formazione del programma “Next Generation Italia”.

unnamed

Movimenti e politica, ieri e oggi

Luciana Castellina, già parlamentare italiana ed europea e Donatella della Porta, della Scuola Normale Superiore, dialogano venerdì 12 febbraio 2021, ore 17-19 sul rapporto tra movimenti e politica e sulle possibilità di cambiamento sociale.