La manovra tratteggiata appare piccola nei volumi e fragile nelle modalità. Senza interventi di ampia progettualità, basata sulla flessibilità chiesta alla Ue e su una lotta all’evasione di piccolo cabotaggio.
Archivio | primo piano
Un crowdfunding per la Controfinanziaria 2020!
Aiutaci a realizzare e diffondere la Controfinanziaria di Sbilanciamoci! per il 2020: promuoviamo insieme le alternative di bilancio per usare i soldi pubblici a favore dell’ambiente e della sostenibilità, della pace e della giustizia economica, dei diritti e della solidarietà.
Le complicate prospettive delle banche europee
L’Unione bancaria europea è rimasta a metà, e le banche continentali soffrono in competizione con i giganti americani e cinesi. Le criticità riguardano la ricapitalizzazione imposta dal 2021 ma anche la sfida di lungo periodo del fintech e dell’intelligenza artificiale. E non solo.
L’irresistibile fascino del nuovismo
Si tornano a cavalcare i cavalli di battaglia della meritocrazia e dell’attacco al pubblico impiego, del superamento della distinzione destra-sinistra, del neoliberismo anti-redistributivo: una risposta nel merito ai “nuovisti”.
Una Nota di ambiente, diritti, lavoro da Sbilanciamoci!
Le proposte della Campagna Sbilanciamoci! per le linee del documento di programmazione economica del governo. Si chiede un “Green New Deal” e un grande piano per welfare, istruzione e sanità, pari a un punto di Pil. Trovando le risorse senza aumentare le tasse.
Muoversi nella città del futuro
L’obiettivo dell’UE al 2030 consiste nella riduzione del 40% di emissioni climalteranti. Per raggiungerlo i governi, Italia compresa, dovrebbero adottare piani per la transizione alla mobilità sostenibile, privilegiando il trasporto pubblico locale.
Quale fisco all’orizzonte?
A un passo dalla Legge di Bilancio, il dibattito sulle priorità e le misure di politica fiscale del Governo assume un’importanza fondamentale. Scongiurata la sciagura della flat tax, rimangono i problemi legati ai vincoli europei di bilancio, alla sterilizzazione delle clausole di salvaguardia, alla riforma dell’Irpef.
Il senso comune economico che non ci fa cambiar strada
Per sterilizzare gli aumenti dell’Iva servono 23 miliardi, ma almeno parte di questi soldi servirebbe per investimenti e welfare, mentre basterebbe rimodulare le aliquote per non impattare sui consumi. E anche sul cuneo fiscale servirebbe più lungimiranza.
Aprite un poco gli occhi: l’economia del “Conte 2”
Con il “Conte-bis” la prima buona notizia è l’addio alla flat tax. Ma sono molti i nodi irrisolti di politica economica partendo dal necessario superamento dell’approccio neoliberista: redistribuzione del reddito, investimenti, riconversione produttiva, occupazione e Mezzogiorno.
Capitalismo, tecnologie digitali, Usa, Cina
La nuova era capitalistica sotto la lente d’ingrandimento di due studiosi – Shoshana Zuboff e Kai-Fu Lee – che tratteggiano i contorni del futuro inquietante che ci attende.