Top menu

Archivio | primo piano

image.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=d5eb06a

Ci vuole più Stato (sociale)

Per uscire dalla crisi avremo bisogno di un rafforzamento dello Stato sociale: ripristino della funzionalità del sistema previdenziale, allargamento dell’intervento nella sfera sanitaria e nell’area assistenziale, oltre a una maggiore equità, dovranno essere gli elementi chiave per una ripresa dopo la pandemia.

Piste-Ciclabili

L’economia italiana dopo la pandemia

Le difficoltà economiche causate della crisi sanitaria del Covid-19 saranno di una dimensione mai vista in precedenza in Italia. Quali saranno i settori e i territori più colpiti? Quali gli effetti sull’occupazione? Soprattutto, quale futuro ci aspetta dopo la pandemia?

a404panni-stendere-limiti

Politiche per la casa, luogo di lockdown

L’Italia che vogliamo/La crisi abitativa, fenomeno mondiale, in Italia problema negato e mai affrontato, con 140 mila sfratti pendenti nel 2018, ora rimbalza nella sua gravità con l’emergenza Covid-19. Una proposta a partire dal raffronto con quanto già realizzato nel dopoguerra.

conference-room-768441_1920

La nuova strada per le imprese

Sul prossimo decreto da 55 miliardi si stanno abbattendo 2.800 emendamenti. Molti con il vecchio refrain liberistico che ha prodotto tassi di crescita da prefisso telefonico e precarizzazione. Diverso deve essere il ruolo dello Stato: più condizionalità al credito per le imprese, per una fase 2 sostenibile, libera dalle mafie.

skyline-1925943_1920

Le banche e la pandemia

Unicredit chiude il primo trimestre del 2020 in forte perdita. Ma non è la sola a trovarsi con ingenti problemi di conto economico e di patrimonio. Il Fmi intravede rischi di stabilità dell’intero sistema finanziario globale. Il quadro si complica con l’emergenza Covid-19.