Top menu

Archivio | primo piano

turn-off-5006923_1920

Il post-Covid e la riforma dello Stato

La pandemia di Coronavirus può essere l’occasione per ripensare radicalmente i compiti e gli obiettivi delle istituzioni pubbliche. Ma perché tale occasione non vada sprecata, occorre uno Stato che “funzioni davvero”. Qualche buon esempio (e qualcuno meno buono) dall’esperienza del Regno Unito.

Unknown2

La coesistenza competitiva tra due modelli di impresa

Landini e Pennacchi recentemente sono tornati a parlare di un modello economico che abbia il lavoro come baricentro. E ciò fa tornare attuali le riflessioni iniziate ai primi anni Ottanta in ambito Cisl ma anche nella Cgil e nella Convenzione dell’Alternativa sul capitale sociale.

Bergamini_1

Il business italiano degli armamenti accelera

L’analisi di 30anni di export bellico dell’Italia, fino alle fregate comprate dall’Egitto e ultimate nelle fabbriche Leonardo, ad ogni costo, in piena emergenza Covid. I rapporti di Greenpeace e di Archivio Disarmo denunciano la scarsa applicazione della legge 185 e la poca trasparenza.

book-283251_1920

Tutti i dossier del Presidente

Sanità, ambiente, fisco, welfare, energia, Sud, infrastrutture: i fronti su cui la politica è chiamata a intervenire nel post-Covid sono molti. E tutti richiedono interventi radicali, con un taglio netto rispetto alle scelte del passato. Sarà capace di farsene carico l’attuale maggioranza di governo?