Sbilanciamoci! 5 proposte su fisco, redditi e patrimoni all’altro vertice sul lago di Como. L’agenda della campagna elettorale è quella del neoliberismo. Ma esiste ne esiste una diversa. Da il manifesto.

Sbilanciamoci! 5 proposte su fisco, redditi e patrimoni all’altro vertice sul lago di Como. L’agenda della campagna elettorale è quella del neoliberismo. Ma esiste ne esiste una diversa. Da il manifesto.
In Italia la ricchezza privata cresce del 50% in dieci anni, mentre crescono povertà e disuguaglianze. Ma non si può toccare, nemmeno quando si trasmette per eredità. Le tasse, la politica e i partiti si devono inchinare al totem della “Roba”.
Breve storia dei forum di Sbilanciamoci! chiamati “ControCernobbio” in contemporanea con i seminari Ambrosetti. Nell’altro appuntamento, quello dei movimenti, dal 2003 al 2012 le idee e le proposte per un’economia alternativa a quella esistente.
Da dove viene il ritorno dell’inflazione e che politiche sono possibili? Un confronto con gli anni Ottanta, sui prezzi delle materie prime, instabilità internazionale, conflitti, ristrutturazione produttiva. E sull’antica questione del contenimento dei salari.
Il secondo raduno europeo dei Friday for Future, a Torino e i cui lavori ho avuto l’onore di aprire insieme al segretario della Fiom Michele Di Palma e a Carlo Petrini, è una boccata d’aria in questo clima elettorale asfittico, anche se quei ragazzi e quelle ragazze quasi certamente appartengono al partito che si astiene.
Berlusconi ha dato inizio alle danze intervenendo a piedi uniti sul terreno dei pensionati. Anche i partiti progressisti e di sinistra dovrebbero avere proposte chiare su come intervenire su un tema che riguarda milioni di elettori.
Costruire la pace in Ucraina richiede una trasformazione delle prospettive e degli attori coinvolti, iniziative che estendano la democrazia in Europa, moltiplicando le opzioni per la soluzione del conflitto.
Sono pochi e quasi tutti cinesi i produttori d’auto in grado di rispondere alle sfide dell’auto elettrica e a guida autonoma. Un’auto-commodity, sempre più a noleggio, che interessa ora anche le società della Gigeconomy. In Italia gran parte della componentistica soffrirà particolarmente.
Il crowdfunding filantropico, basato sulle donazioni, ha raggiunto i 7 miliardi di dollari a livello globale.In Italia, nel 2021, i diversi modelli di crowdfunding (senza donazioni) hanno mobilitato un miliardo di euro. Mercoledì 27 luglio un seminario su questo tema per Money4Nothing.
Il prossimo 28 settembre l’Europarlamento discuterà la proposta di istituire un centro di ricerca biomedica pubblico per nuovi farmaci e vaccini senza brevetti. Una lettera aperta di scienziati e studiosi italiani sostiene questa idea.