The shadow government (Labour Party) in Uk launches the proposal for a working week to 32 hours with no loss of pay within the next decade. Un articolo da www.independent.co.uk.

The shadow government (Labour Party) in Uk launches the proposal for a working week to 32 hours with no loss of pay within the next decade. Un articolo da www.independent.co.uk.
This report has been prepared by the ILO Research Department as a contribution to the G7 Social Employment Task Force on “Reshaping multilateral action to strengthen social justice”, under the French G7 Presidency in 2019.
Come conseguenza dell’austerità, dal 2008 l’Italia ha un sottoinvestimento pubblico di oltre 100 miliardi. Occorrerebbe una stagione di politiche industriali e investimenti. Un articolo da www.economiaepolitica.it
Nel suo nuovo libro “Capital et idéologie”, (l’edizione italiana non è ancora stata annunciata), Thomas Piketty affronta in prospettiva storica il problema della distribuzione della ricchezza all’interno delle società. Un articolo da MicroMega online.
La repetición de las elecciones nos sitúa ante un escenario inquietante e imprevisible. El peor de todos.
Boris Johnson will crash Britain out of the EU. The Lib Dems will overturn the 2016 referendum. But I’ll deliver a public vote.
Il primo ministro Giuseppe Conte riunisce una nuova coalizione e respinge il nazionalismo e il fervore anti-immigrazione dei partiti di destra.
La nuova era capitalistica sotto la lente d’ingrandimento di due studiosi – Shoshana Zuboff e Kai-Fu Lee – che tratteggiano i contorni del futuro inquietante che ci attende.
La francesa Vivendi y la italiana Mediaset, batallan en los tribunales por la creación de un gigante paneuropeo capaz de competir a nivel global a titanes como Netflix.
I margini per fronteggiare una nuova crisi ci sono, ha detto Scholz, perché la Germania ha ridotto il debito/Pil sotto il 60% in questi dieci anni di crescita