Two decades after the protests in Seattle, the Two has failed to deliver on its promises. And more than the rules we have a hyperglobalization. Dal New York Times.

Two decades after the protests in Seattle, the Two has failed to deliver on its promises. And more than the rules we have a hyperglobalization. Dal New York Times.
L’energia solare e eolica negli Stati Uniti nel 2021 potrebbe superare quella prodotta dal carbone, prevede l’Institute for Energy Economic and Financial Analysis. Da Cnn Business.
Le sfide del “capitalismo di Stato cinese” e del “radicalismo di mercato degli Stati Uniti” e l’esigenza di facilitare fusioni industriali europee nel documento di politica industriale dell’Spd. Da Handelsblatt.
Il Rapporto di Sbilanciamoci! “Come usare la spesa pubblica per i diritti, la pace, l’ambiente” analizza in dettaglio il Disegno di Legge di Bilancio 2020 e delinea una manovra economica alternativa con le proposte della società civile. Scarica gratuitamente il Rapporto e visita la piattaforma dedicata alla Controfinanziaria 2020!
Oggi stiamo pagando le conseguenze di un’economia stagnante e dalla bassa capacità di innovazion. A questo possiamo anche aggiungere i danni ambientali di imprese che operano con tecnologie obsolete e un settore pubblico incapace di fornire le tecnologie necessarie per un rilancio verde dell’economia, ed insufficiente nel soddisfare il fabbisogno di figure professionali per la […]
Nellla mozione principale per il congresso dei Verdi tedeschi, dal 15 al 17 novembre prossimo a Bielefeld, si considera il Pil un indicatore errato per misurare lo sviluppo in quanto “cieco alle conseguenze sociali e ai danni ecologici”. Da Handelsblatt.
Pubblichiamo uno stralcio di una lunga intervista ad Aldo Natoli, che appare in appendice del volume “Aldo Natoli. Un comunista senza partito”, pubblicato dalle Edizioni dell’Asino a cura di Ella Baffoni e Peter Kammerer.
I 24 saggi, articoli e manoscritti di Polanyi raccolti in questo volume dal 1922 al 1957 possono giovare alla comprensione di un autore sempre più citato, non senza semplificazioni e distorsioni del suo pensiero. All’analisi della “trasformazione” nel periodo fra le due guerre mondiali è dedicato il paragrafo conclusivo dell’Introduzione, qui in buona parte riprodotto.
La web tax, e cioè la tassa sui servizi digitali, arriva anche in Italia con la manovra per il 2020. Nel 2018 si prevedeva un gettito di 160 milioni di euro. Da Internazionale.it
Andrea Roventini, Francesca Chiaromonte, Francesco Lamperti, Klaus Keller, Matteo Coronese
15 Ottobre 2019 | Sezione: Ambiente, MaterialiA study carried out by researchers from the EMbeDS Department of Excellence and the Institute of Economics of the Scuola Superiore Sant’Anna and published on PNAS, found that economic damages caused by extreme events have increased sharply over the last 50 years. Dal sito del progetto GroWInPro.