Nel weekend che precede la Settimana ONU per il Disarmo (alla vigilia dell’ottavo mese di guerra in Ucraina) “Europe For Peace” promuove una mobilitazione diffusa in 100 piazze italiane

Nel weekend che precede la Settimana ONU per il Disarmo (alla vigilia dell’ottavo mese di guerra in Ucraina) “Europe For Peace” promuove una mobilitazione diffusa in 100 piazze italiane
Nelle prossime settimane sarà licenziato dal governo il nuovo Documento di Economia e Finanza (DEF) che ha il compito di fissare le previsioni macroeconomiche, di indirizzo della spesa pubblica e degli obiettivi di bilancio, programmatici e di riforma.
Ritorna l’appuntamento annuale con la Controfinanziaria della Campagna Sbilanciamoci!: l’analisi sulla Legge di Bilancio del Governo, contenente proposte alternative per un diverso uso della spesa pubblica a favore della pace, la giustizia economica e sociale, i diritti, l’ambiente.
Scompare con Gino Strada una delle figure più importanti del movimento umanitario e della solidarietà internazionale italiano degli ultimi 30 anni. Un riferimento che cercheremo sempre di seguire.
Martedì 14 settembre a Napoli, l’Università degli Studi di Napoli Parthenope presenta il Rapporto di ricerca “Verso il Benessere Interno Lordo”, realizzato in collaborazione con la campagna Sbilanciamoci!
Le risorse messe in campo per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza possono essere un’occasione per realizzare politiche di “pace e disarmo”. È questo l’obiettivo che si propone la Rete italiana Pace e Disarmo che ha elaborato un documento con 12 progetti come contributo al processo di formazione del programma “Next Generation Italia”.
La posizione sugli F-35 di Sbilanciamoci!, Rete della Pace e Rete Italiana per il Disarmo, che ribadiscono come non esistano “penali” per l’uscita dal Programma (ma solo per i contratti di acquisto confermato) e che ciascuno deve prendersi la propria responsabilità politica.
Lo chiedono Sbilanciamoci!, Rete della Pace e Rete Italiana per il Disarmo all’indomani del Decreto che ha ulteriormente ridotto le attività produttive in Italia a causa del coronavirus: il testo del comunicato stampa del 23 marzo 2020.
Il testo del comunicato stampa del 20 marzo 2020, con cui la Campagna Sbilanciamoci! chiede al Gruppo Leonardo SpA la chiusura immediata dello stabilimento di Cameri che produce i cacciabombardieri: per un F-35 non ci si può ammalare di coronavirus.
L’emergenza coronavirus rischia di mandare definitivamente al tappeto il nostro sistema sociale, economico e produttivo. La Campagna Sbilanciamoci! chiede con urgenza che il Governo intervenga in Italia e in Europa su sei fronti per uscire dalla crisi.