L’intervento integrale di Giulio Marcon pubblicato lo scorso 5 febbraio su iMec. Giornale metalmeccanico – il periodico di Fiom e Cgil nazionale.

L’intervento integrale di Giulio Marcon pubblicato lo scorso 5 febbraio su iMec. Giornale metalmeccanico – il periodico di Fiom e Cgil nazionale.
Il portavoce della Campagna Sbilanciamoci! Giulio Marcon parteciperà all’iniziativa di presentazione del libro scritto da Gianluca Passarelli e Dario Tuorto.
Il 7 febbraio il portavoce della Campagna Sbilanciamoci! Giulio Marcon sarà a Rionero in Vulture (PZ) per parlare di economia sostenibile insieme ai ragazzi del Istituto di Istruzione Superiore G.Fortunato.
La rivista radical americana Jacobin arriva in Italia: “Ci rivolgiamo a lettori che non si accontentano dei cinque minuti di odio sui social”. jacobinitalia.it
Scomparso a 87 anni a Parigi Samir Amin, intellettuale bohémien marxista che ragionava in termini globali, ebbe ruoli di primo piano nell’Egitto di Nasser e in Mali, poi nei forum sociali di Puerto Alegre e nel movimento no global.
Una guerra lontana, in Yemen, e una fabbrica in Sardegna, tra Iglesias e Domusnovas, e un comitato di venti aggregazioni territoriali, nazionali e internazionali che si batte per la riconversione dello stabilimento, per la pace e uno sviluppo diversa. Da www.gliasinirivista.orgdi giugno.
Un convegno internazionale per il bicentenario di Marx si terrà a Padova e Roma fra il 23 e il 26 maggio prossimi e ospiterà numerose riflessioni provenienti dai più vari settori della teoria critica contemporanea.
In Marx inequality of wealth and incomes was recognised as a defining feature of capitalism. And since 2008, the wealth of the richest 1% has been growing at an average of 6% a year. www.dmarionuti.blogspot.it
Landor, corrispondente del World, intervista Marx a Londra il 3 luglio 1871. Soltanto un paio di mesi prima, la Comune di Parigi, cui Marx aveva partecipato, era stata soffocata nel sangue. www.internazionale. it
Dallo shock petrolifero del 1973 alla perdurante austerity nelle politiche dell’Ue. Un excursus del pensiero economico e delle sue applicazioni negli ultimi vent’anni nel recente saggio di Martinelli.