Al via il prossimo martedì 12 gennaio 2021 un corso online di giornalismo economico promosso da Collettiva e dalla Campagna Sbilanciamoci!: 8 lezioni di 2 ore ciascuna, anche a carattere laboratoriale, per capire l’economia e imparare a scriverne in modo informato, corretto, consapevole.
Autori Sezioni: Campagna Sbilanciamoci!
Potere delle persone. Monitoraggio civico e Open Government
Martedì 15 dicembre Sbilanciamoci! parteciperà a due sessioni dell’evento online di chiusura delle 16 giornate di iniziative promosse dal Forum Disuguaglianze Diversità. Al centro degli interventi il ruolo di Sbilanciamoci! nell’analisi e monitoraggio della spesa pubblica e nell’elaborazione di alternative.
Moratoria 2021 sulle armi: 6 miliardi per Sanità e Scuola
Sbilanciamoci e Rete Italiana Pace e Disarmo avanzano a tutte le forze politiche la proposta di una moratoria per il 2021 su tutte le spese di investimento in armamenti: 6 miliardi da destinare alla Sanità e all’Istruzione in un momento di emergenza ed estrema necessità come quello che stiamo vivendo.
Sbilanciamoci! alla “16 giorni” del Forum Disuguaglianze e Diversità
Il 15 dicembre Sbilanciamoci! parteciperà alla giornata conclusiva del ricco calendario di incontri gratuiti online, organizzati dal Forum Disuguaglianze e Diversità. Insieme a molti ospiti dal mondo della politica, dell’informazione e dell’arte, si parlerà del Recovery Plan, della Legge di Bilancio, della Controfinanziaria in uscita lunedì 7 e del monitoraggio civico.
Presentazione online del Rapporto Sbilanciamoci! 2021
Uscire dalla crisi con un’Italia in salute, giusta e sostenibile: tutte le proposte della Campagna Sbilanciamoci! per cambiare la Legge di Bilancio 2021. Segui la diretta streaming su facebook.
Legge di Bilancio 2021: servono strategia e coraggio
Sabato 21 novembre la Campagna Sbilanciamoci! è stata audita dalle Commissioni Bilancio riunite di Camera e Senato in merito al Disegno di Legge di Bilancio 2021. Pubblichiamo il testo dell’intervento: luci e ombre di una manovra a cui mancano respiro e lungimiranza. E alcune proposte per invertire la rotta.
Per un’Italia sostenibile: il percorso verso la Conferenza Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile
Il 24 novembre, dalle 15 alle 17, Sbilanciamoci! partecipa a una conferenza online promossa da Caritas Italiana e Focsiv sui principi e le modalità per orientare l’uso delle risorse del Next Generation Fund EU, in connessione con il processo di revisione della Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile. Riportiamo la presentazione e il programma dell’evento.
Vaccino “Bene Comune”?
Rilanciamo il testo di una petizione su Change.org – che Sbilanciamoci! sostiene – rivolta al Presidente del Consiglio e al Governo italiano affinché sia garantito l’accesso universale al vaccino contro il Covid-19, come chiedono India e Sudafrica insieme a centinaia di organizzazioni internazionali ed esperti: la salute non è proprietà privata.
La privatizzazione irresponsabile del servizio sanitario
Lunedì 16 novembre dalle 18.00 alle 20.00, Sbilanciamoci! parteciperà a un webinar sulla privatizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e su come contrastarla organizzato dalla “Campagna Dico 32! – Coordinamento Nazionale per il Diritto alla Salute”. Tutte le informazioni per seguire l’evento.
La battaglia sull’Europa
Domenica 18 ottobre si è svolto a Roma un seminario autoconvocato tra associazioni, campagne e movimenti sociali per avviare percorsi di mobilitazione comuni al tempo del Covid-19. L’intervento del portavoce di Sbilanciamoci! Giulio Marcon sull’Europa e il suo futuro.