Le grandi imprese transnazionali hanno fatto un salto di qualità. È un disegno ‘imperialista’, finalizzato alla colonizzazione di nuovi mercati e all’espansione della massa di informazioni da archiviare, rielaborare e vendere. Da Collettiva.

Le grandi imprese transnazionali hanno fatto un salto di qualità. È un disegno ‘imperialista’, finalizzato alla colonizzazione di nuovi mercati e all’espansione della massa di informazioni da archiviare, rielaborare e vendere. Da Collettiva.
Da dove viene il ritorno dell’inflazione e che politiche sono possibili? Un confronto con gli anni Ottanta, sui prezzi delle materie prime, instabilità internazionale, conflitti, ristrutturazione produttiva. E sull’antica questione del contenimento dei salari.
Été 2001 : le pouvoir italien réprime avec une violence inouïe le contre-sommet du G8, faisant un mort. Le roman noir de Frédéric Paulin, « La Nuit tombée sur nos âmes », replonge avec brio dans l’événement qui a mis un coup d’arrêt au mouvement altermondialiste. Da Mediapart.
L’elevata incidenza di carriere fragili, soprattutto fra le generazioni più giovani, porta a ritenere che sia urgente un intervento di natura sia predistributiva, sul mercato del lavoro, sia redistributiva, sulla regola di calcolo delle pensioni contributive. Da Eticaeconomia.
Nella guerra in Ucraina le ragioni della pace e del pacifismo devono essere ascoltate. Luciana Castellina le racconta in un videointervista esclusiva per Sbilanciamoci!
Che cosa cambia con le tecnologie e le piattaforme digitali nell’economia e nella società? Le risposte di venti esperti italiani alla conferenza dell’Istituto Ciampi della Scuola Normale Superiore il 29 novembre a Firenze
A un anno dalla sua scomparsa, il 20 settembre 2020, raccogliamo in questo ebook dieci anni di articoli di Rossana Rossanda. Sono gli articoli che ha pubblicato su Sbilanciamoci.info tra il 2011 e il 2019, alla fine dei suoi rapporti con il quotidiano il manifesto.
Le molte direzioni del lavoro politico di Rossanda sono ricostruite in questa relazione che ha aperto l’incontro “La ricerca di un’altra sinistra”, tenuto il 20 settembre 2021 a Firenze, promosso dall’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea e dalla Fondazione Stensen, anche su YouTube.
Lo sguardo su Rossana di chi l’ha seguita da vicino per trent’anni, accompagnata, aiutata a scrivere. E l’invito a esplorare i suoi testi, l’archivio delle carte ora a Firenze e la sua biblioteca ora a Venezia.
Il dopo Covid è già iniziato