Gli autori presentano il volume “Il mercato rende diseguali? La distribuzione dei redditi in Italia”, da loro curato e recentemente pubblicato da Il Mulino sulle dinamiche delle diseguaglianze e le principali politiche “predistributive”.

Maurizio Franzini, Michele Raitano
3 Ottobre 2018 | Sezione: Economia e finanza, Materiali, primo piano, RecensioniGli autori presentano il volume “Il mercato rende diseguali? La distribuzione dei redditi in Italia”, da loro curato e recentemente pubblicato da Il Mulino sulle dinamiche delle diseguaglianze e le principali politiche “predistributive”.
Anche se forme di “evasione di necessità” da parte dei più poveri possono verificarsi, dell’elusione ed evasione si avvantaggiano soprattutto i più ricchi. Un serio contrasto all’evasione dunque rappresenterebbe dunque una seria strategia di lotta alle diseguaglianze
La crescita delle disuguaglianze di mercato è stata un tratto comune a tutti i gruppi di paesi della UE-15 dopo la crisi. E il welfare ha dimostrato il suo ruolo cruciale nell’arginare la caduta
Se si eliminassero del tutto i divari territoriali le diseguaglianze complessive si ridurrebbero di pochissimo, perché è molto alta la dispersione dei redditi all’interno delle varie aree. Sulla base di questi risultati è comunque importante non sottovalutare la complessità dei fenomeni alla base della diseguaglianza. www.eticaeconomia.it
Il Jobs Act servirà a ridurre le disuguaglianze? Come sottolinea l’Ocse in un recente rapporto, la maggiore occupazione può non avere effetti benefici sulla diseguaglianza quando si accompagna a livelli salariali modesti per i neo-entrati in attività e per chi lavora con contratti atipici
Forza lavoro/Le statistiche ufficiali ci dicono che nel primo trimestre di quest’anno è cresciuto il numero dei contratti a tempo indeterminato. Ma è davvero così?
Égalité/In Europa le differenze salariali in gran parte non sono legate al titolo di studio. Contano di più le origini familiari e, a volte, il puro caso
La distribuzione del reddito in Italia risente delle caratteristiche della famiglia di origine. Stralcio da un articolo del dossier di MicroMega sull’eguaglianza, che sarà discusso lunedì 13 maggio a Roma
Non solo blocchi e tagli, che si accaniscono sulla conoscenza. Ma una visione sbagliata del futuro dell’università. Punto per punto, quel che ci aspetta