A fine agosto la Grecia è ufficialmente uscita dalla tutela della troika, guardare il Paese ellenico dopo le ricette anti crisi accettate obtorto collo dal governo Tsipras serve a capirne efficacia e finalità. internazionale.it

A fine agosto la Grecia è ufficialmente uscita dalla tutela della troika, guardare il Paese ellenico dopo le ricette anti crisi accettate obtorto collo dal governo Tsipras serve a capirne efficacia e finalità. internazionale.it
Trump tenta di contrastare il sorpasso tecnologico della Cina ma anche la stampa anglosassone si è accorta che dal cyberspazio alla governance della rete è il Paese asiatico che sta per dominare il mercato.
La tragedia del ponte Morandi, al netto dell’accertamento delle responsabilità di Autrostrade, deve servire per ripensare i rapporti tra Stato e mercato perché è evidente che le regole fin qui adottate portano a deresponsabilizzazione dei controllori e a posizioni di rendita.
Perceived as a bastion of egalitarian values, a social democratic culture, generous welfare state, Sweden has turned rightwards politically in recent decades. And may be worst in the elections of september 9. socialeurope.eu
Astronomical gap between the pay of workers and bosses exposed in report on earnings of America’s top 350 CEOs. Now they earned 312 times more than their workers. theguardian.com
Scomparso a 87 anni a Parigi Samir Amin, intellettuale bohémien marxista che ragionava in termini globali, ebbe ruoli di primo piano nell’Egitto di Nasser e in Mali, poi nei forum sociali di Puerto Alegre e nel movimento no global.
Il decreto dignità diventato legge reintroduce i voucher, un successo confindustriale che determina un cambio di segno al provvedimento. La Cgil, forte dei 3,3 milioni di firme per abrogarli, promette in autunno fulmini e saette.
Social inclusivity and gender equality should be at the heart of economic decision-making. Two main arguments outlined in its companion piece, published in Soundings 68.1.
Il ruolo delle agenzie di rating e delle banche estere ai tempi di Pinochet, il ruolo dello Stato nell’economia allora e oggi, in una intervista all’economista cileno Ricardo Ffrench-Davis di due dottorandi italiani.
Chilometro zero, Gas, filiera corta non sono una moda. Entro il 2050 il 60% degli abitanti della Terra vivranno nelle città. E l’industria agroalimentare potrebbe contribuire al collasso del pianeta. Una rete europea in autunno