Selon une étude du site ProPublica, les vingt-cinq plus riches Américains n’ont versé que 13,6 milliards de dollars au fisc de leur pays, entre 2014 et 2018, quand leur fortune progressait de 401 milliards de dollars. Da Le Monde.

Selon une étude du site ProPublica, les vingt-cinq plus riches Américains n’ont versé que 13,6 milliards de dollars au fisc de leur pays, entre 2014 et 2018, quand leur fortune progressait de 401 milliards de dollars. Da Le Monde.
L’intervista ha lo scopo di presentare il contenuto e gli obiettivi della proposta di riforma degli ammortizzatori sociali nella bozza finale per il governo Conte II e la ministra Catalfo attraverso le voci di due dei cinque estensori.
Si chiamano “compensazioni” o “carbon emissioni offsetting”. Sono un modo truffaldino con cui multinazionali come Eni si spacciano come impegnate per l’ambiente e le foreste. Un rapporto Greenpeace-Re:Common ne svela i meccanismi.
La proposta UE dà corpo alle posizioni imposte al vertice sulla salute globale del G20 e punta a coordinare la risposta alla pandemia attraverso massicci investimenti, per indurre le industrie a fare quello che si son rifiutate di fare finora: le licenze volontarie. Da il manifesto.
France, Germany, Italy and Spain increase pressure for an end to loopholes that enable multinationals to pay minimal tax. Da The Guardian.
Se l’inflazione nell’eurozona superasse la soglia del 2%, le autorità monetarie potrebbero decidere di invertire la direzione della politica monetaria, riducendo i programmi di acquisto e spingendo al rialzo i tassi di interesse. L’unico rimedio sarebbe una politica fiscale europea fortemente progressiva. Da Eticaeconomia.
Non si prospetta un’estate tranquilla per i 55.817 lavoratori coinvolti nei 99 tavoli di crisi aperti al ministero dello sviluppo economico con lo sblocco dei licenziamenti dal 1° luglio del decreto Sostegni bis. Da Internazionale
Per sveltire la messa a terra del Pnrr arriva il decreto Semplificazioni. Sventato dai sindacati il massimo ribasso nelle gare. Ma tante altre norme risultano in contrasto con i paletti stessi della programmazione europea per un’economia sostenibile. Bruxelles dovrebbe intervenire.
Dieci anni fa il “popolo dell’acqua pubblica” vinse i due referendum del 12 e 13 giugno 2011. Un grande impegno rimasto disilluso, un’occasione mancata su cui serve fare chiarezza mentre la sete del mondo aumenta e i governanti si travestono da Greta.
Qualche giorno fa Draghi ha risposto alla proposta (malfatta e all’acqua di rose) del PD di aumentare modestamente la tassa sulle successioni sopra il milione di euro in questo modo: “Non è il momento di prendere, ma di dare”. Gli italiani che hanno un patrimonio di almeno 1 milione di euro sono poco più del […]