Solo 1,7 dei 28 milioni potrebbero ottenere il riconoscimento di lavoratore dipendente. La vera rivoluzione è l’inversione dell’onere della prova, a carico dell’azienda. Da Huffingtonpost.

Solo 1,7 dei 28 milioni potrebbero ottenere il riconoscimento di lavoratore dipendente. La vera rivoluzione è l’inversione dell’onere della prova, a carico dell’azienda. Da Huffingtonpost.
L’intervento sulle politiche sociali nella legge di bilancio rischia di aggravare la sperequazione dei livelli dei servizi tra Nord e Sud. Dal Reddito di cittadinanza, ai rifugiati e dalle assunzioni nella sanità al fondo per la non autosufficienza: le proposte di Sbilanciamoci.
Lo sciopero generale del 16 dicembre ha molte ragioni valide: basta leggere la Controfinanziaria di Sbilanciamoci per rendersene conto. La legge di bilancio è un provvedimento sconsolante, frutto delle mediazioni tra i partiti di destra e di centrosinistra, senza risposte alla crescita delle diseguaglianze, del lavoro precario, all’insostenibilità sociale del nostro sistema previdenziale.
Che ruolo ha la spesa per il Pnrr nell’attuale manovra di bilancio del governo Draghi? All’aumento degli investimenti si affianca uno scenario preoccupante di contenimento della spesa corrente – compresa quella sociale – e dei consumi.
In assenza di un disegno strategico, la manovra 2022 presenta interventi in alcuni casi contraddittori, se non contrastanti, con l’obiettivo di decarbonizzazione. Eclatante, l’assenza di piano di progressivo superamento dei Sad. Risibili gli interventi per l’economia circolare. Mentre procede spedito il consumo di suolo.
Revenus, éducation, santé, genre, climat: le nouveau rapport du Laboratoire sur les inégalités mondiales dévoile les disparités de revenu et de richesse depuis le XIXe siècle. Da Le Monde.
Superato il muro dei 25 miliardi nel budget per la Difesa con un aumento del 3,4% rispetto al 2021 e un balzo di quasi il 20% in 3 anni. Un miliardo in più per l’acquisto di nuovi armamenti: 8,27 miliardi complessivi (record storico).
Nella Controfinanziaria di Sbilanciamoci 105 proposte concrete e dettagliate per una legge di bilancio diversa da quasi 32 miliardi di euro, a saldo zero. Dal blog su Huffington Post.
Le nuove norme sugli ammortizzatori sociali nella legge di bilancio aumenta l’inclusione dei soggetti in Cig e abbassa i requisiti per la Naspi ma valorizzando i fondi interprofessionali può creare notevoli difficoltà di bilancio alla prima crisi seria. Da Centro per la Riforma dello Stato.
Deludente, così la legge di bilancio per la campagna Sbilanciamoci. Previdenza, ammortizzatori sociali lavoro ricevono solo risposte frammentarie e parziali. Da Avvenire.