RiFormiamoci! Capire il presente è il nuovo contenuto formativo di FILT CGIL Roma Lazio, in collaborazione con Sbilanciamoci e Collettiva. Un corso di formazione per i delegati sindacali ma aperti tutti.

RiFormiamoci! Capire il presente è il nuovo contenuto formativo di FILT CGIL Roma Lazio, in collaborazione con Sbilanciamoci e Collettiva. Un corso di formazione per i delegati sindacali ma aperti tutti.
La conoscenza finanziata dalla ricerca pubblica è sempre più sotto il controllo di un oligopolio di multinazionali. Su salute umana, cambiamento climatico, governo dei dati serve un nuovo intervento pubblico. Il 3 novembre alle 19 presentazione Zoom su Club Laterza.
We should treat human wellbeing as a long-term investment rather than a short-term cost. First is the need to create the fiscal space necessary to significantly increase public investment. Dal Financial Times.
Contribuire a fornire maggiori elementi di conoscenza sull’operato e i risultati raggiunti dalla giunta comunale guidata dalla sindaca Virginia Raggi negli ultimi cinque anni. E’ questo l’obiettivo della ricerca curata da Sbilanciamoci! e Cgil di Roma e del Lazio.
La nostra previdenza è robusta nel medio e nel lungo periodo e i margini di spesa vanno usati equamente contro le diseguaglianze che quota 102 e 104 accrescono. Da il manifesto.
Il gettito della tassa sui big digitali verrà scontato dai colossi quando partirà l’imposta minima globale del 15%. Pagheranno meno di ora in Itala. Da Il Fatto.
Il “Consenso della Cornovaglia” (dal luogo del G7 di giugno) potrebbe prendere il posto del fallimentare “Consenso di Washington” come paradigma per le politiche economiche internazionali. E’ la tesi del rapporto del G7 “Global Economic Resilience: Building Forward Better”. Banco di prova, la Cop26.
La bussola delle politiche di bilancio
Un ricordo di Gianni Rufini, direttore di Amnesty International recentemente scomparso. Una vita spesa, con passione e competenza, a favore dei diritti umani, della cooperazione internazionale, della pace.
Al via le adesioni a REMO-REte di MOnitoraggio civico dei fondi europei per l’ambiente. Il testo del manifesto che chiama a raccolta le realtà della società civile italiana per impegnarsi a favore della partecipazione e della trasparenza nella partita cruciale del buon utilizzo delle risorse comunitarie.