Il 24-25 novembre si è svolta a Roma la prima edizione del seminario di Sbilanciamoci! dedicata all’analisi del bilancio dello Stato. Parola d’ordine: imparare a capire i processi e le scelte di bilancio per rivendicare un uso diverso delle risorse

Il 24-25 novembre si è svolta a Roma la prima edizione del seminario di Sbilanciamoci! dedicata all’analisi del bilancio dello Stato. Parola d’ordine: imparare a capire i processi e le scelte di bilancio per rivendicare un uso diverso delle risorse
Ci ha lasciato Alessandro Leogrande. Giornalista e autore di diversi libri, era stato vicedirettore della rivista Lo Straniero e aveva collaborato con diversi giornali e riviste
Appello degli scienziati sul clima
15 mila scienziati di 184 paesi hanno sottoscritto un solenne messaggio sullo stato del pianeta, invitando l’umanità a cambiare modello di vita per evitare “una perdita catastrofica di biodiversità”
History repeats itself, Marx wrote, first as tragedy, then as farce. If you wonder how it might repeat itself the third time, look at Italy: a country where the most effective opposition to government are – literally – comedians, and where the prime minister himself is a joke. This has distorted most analysis of the […]
With the eurozone in permanent crisis, Brexit on the horizon, and far-right parties on the rise from Germany to the Czech Republic, the future of the European Union has never seemed so much in doubt. Whether it’s the president of the European Commission, Jean-Claude Juncker, the German Chancellor Angela Merkel, or the French President Emmanuel […]
I prossimi 4 e 5 dicembre esperti, studiosi e reti della società civile si incontreranno a Bruxelles per il primo “Change Finance Forum”, organizzato da Finance Watch e pensato per mettere in campo iniziative per cambiare il sistema finanziario
After the ECB regulatory tightening on banks’ non-performing loans (NPLs), announced with the well-known “addendum” to its guidance to banks of October 5, a barrage of anger came from the Italian banks and institutions (even the Minister of Economy Pier Carlo Padoan and the Bank of Italy took a stand) to defend the threatened stability […]
Continuare a dire, come i governi degli ultimi 20 hanno fatto, che i nostri conti pubblici non ci consentono di disinnescare la “bomba sociale” innescata dalle riforme del sistema pensionistico è un errore. Ecco perché
A una politica del governo incapace di immaginare il futuro, Sbilanciamoci! risponde con una contromanovra da 44,2 miliardi di euro e articolata in 111 proposte. Non elenchiamo solo proposte, ma cerchiamo di capire come finanziarle: partiamo dai numeri e non solo dalle buone idee.