L’allarme dei ricercatori Ipcc sul clima: «Raggiungere il picco delle emissioni entro il 2025». Siamo sulla strada di un aumento medio globale della temperatura di 3,5 °C, specie nell’Europa Meridionale. Da il manifesto.

L’allarme dei ricercatori Ipcc sul clima: «Raggiungere il picco delle emissioni entro il 2025». Siamo sulla strada di un aumento medio globale della temperatura di 3,5 °C, specie nell’Europa Meridionale. Da il manifesto.
L’ultimo decreto Salva-Ilva degli ultimi 11 anni, quello del governo Meloni approvato in Senato, continua a promettere la tutela di “salute, lavoro e ambiente”. Ma di fatto si bilancia verso la produzione d’acciaio senza tutelare niente. La verità è che non è mai stato presentato un piano industriale.
Dans son livre « Fin du monde et petits fours », à paraître le 9 février, le chercheur Édouard Morena montre comment les hyper-riches se construisent une image de héros du climat pour préserver leurs profits. Da Reporterre.net
Si sentiva davvero tanto il bisogno di dotarci del nuovo caccia aereo Tempest, cento milioni di euro cadauno, entro il 2035 come recita il recentissimo accordo, fresco d’inchiostro, tra Londra, Tokyo e Roma e relative aziende armiere. Per quell’anno si sarà raggiunto il punto di non ritorno per la Terra.
Civitavecchia è così ripiombata in un passato che pensava di aver superato. L’impianto è tornato a bruciare carbone quasi a pieno regime e i cittadini sono preoccupati. Temono che il ritorno delle carboniere sia il segnale che la decarbonizzazione prevista per il 2025 potrebbe slittare almeno di una decina d’anni. Estratto del libro
Il governo Meloni riesuma il progetto del ponte di Messina e la società collegata, già in liquidazione. Ma in 50 anni mai è stato dimostrato che l’opera sia fattibile mentre impatterebbe su zone marine protette, con problemi di crescente rischio sismico e senza reali benefici. L’Ue non la vuole.
Rischio idrogeologico, abusivismo e condoni, consumo di suolo, cambiamenti climatici, tra i colpevoli di una tragedia che si doveva e poteva prevenire. Da Collettiva.it
Il vertice sul clima che si è appena concluso in Egitto ha istituito un fondo per le perdite e i danni, ma non è riuscito a concordare un’azione più ambiziosa sulla riduzione delle emissioni climalteranti. Determinante l’influenza delle lobby di gas e petrolio.
Come moltissime altre organizzazioni ecologiste e movimenti per la giustizia climatica A Sud ha scelto di non essere a Sharm el-Sheikh per protestare contro la scelta di svolgere il vertice in Egitto, paese che non rispetta i diritti umani ma ne segue i lavori dall’Italia con uno speciale. Da A Sud.
Brazilians voted out their far-right leader, Jair Bolsonaro, after a single term and replaced him with former President Luiz Inácio Lula da Silva. Dal New York Times.