Il reddito di base va maneggiato con cura; ma con la necessaria consapevolezza che esso è anche, inequivocabilmente, parte integrante dei diritti di cittadinanza

Il reddito di base va maneggiato con cura; ma con la necessaria consapevolezza che esso è anche, inequivocabilmente, parte integrante dei diritti di cittadinanza
“Non possiamo dire che ci trattano male, ma manca la dignità”. Un viaggio all’interno del Cie romano di Ponte Galeria. Una sorta di limbo dove si può stare anche per mesi
Economista marxiana, mai dogmatica e sempre innovativa. Teorica e militante contro lo sfruttamento e l’oppressione. Un ricordo della studiosa a un anno dalla scomparsa
Per salvare l’Europa serve “meno Europa”: gli Stati devono riconquistare spazio fiscale e politico. Pubblichiamo un estratto dal libro di Thomas Fazi e Guido Iodice, “La battaglia contro l’Europa” in uscita in questi giorni
“Di chi è la politica? Democrazia e partecipazione per cambiare la società”. Un ciclo di quattro incontri, a partire dal 23 marzo, per cercare di capire dove stanno andando la politica e la democrazia negli ultimi anni
A gennaio le cessazioni hanno superato le attivazioni, dando luogo a un saldo negativo. La conferma del fatto che la movimentazione contrattuale è stata dominata dalla corsa agli incentivi
Un tassello dopo l’altro, i provvedimenti del governo perseguono un indirizzo preciso: quello dello “Stato minimo”, con la cessione ai privati di tutte le funzioni del settore pubblico
In Italia negli ultimi 15 anni quasi tre milioni di studenti non hanno terminato le scuole superiori. Una campagna per chiedere al governo che la formazione sia considerata un investimento sociale
Le nuove misure espansive annunciate dalla BCE sono un implicito riconoscimento che il Quantitative Easing non funziona e che la politica monetaria finanzia soprattutto l’inflazione dei valori finanziari
La crescita rallenta e l’occupazione è sempre più precaria e mal remunerata. Un Report svela i problemi strutturali dell’economia britannica, nonostante i trionfalismi del governo