Una vittoria del “sì”, oltre che un invito simbolico ad abbandonare lo sfruttamento di energia fossile a favore delle rinnovabili, rappresenterebbe un profondo gesto di dissenso contro l’attuale governo

Una vittoria del “sì”, oltre che un invito simbolico ad abbandonare lo sfruttamento di energia fossile a favore delle rinnovabili, rappresenterebbe un profondo gesto di dissenso contro l’attuale governo
Davvero siamo felicemente usciti dal fordismo del 900? Oppure siamo semplicemente dentro a una nuova fase della Grande Narrazione tecnica e capitalista?
Votando Sì al referendum del 17 Aprile non si darà solo una scadenza alle attività di estrazione del gas, ma si dirà anche Si alla voglia di misurarsi con la sfida di un nuovo modello di società
Così il pensatoio americano della Terza Via scopre che le ricette utilizzate in questi anni non sono adeguate ai tempi che viviamo e, come ha ironizzato il Washington Post, immagina politiche “alla Sanders”
I casi di Veneto Banca e Popolare di Vicenza mostrano che quella delle banche è crisi di sistema che richiede una una nuova capacità di intervento di Banca d’Italia e della della mano pubblica
Il ministro delle Finanze infrange il tabù dell’assoluta indipendenza della politica monetaria e prende atto che da sola non funziona, ma con motivazioni sbagliate
Diversi studi hanno concluso che lo stato comatoso dell’economia europea – con tutte le sue ricadute sociali – è una conseguenza diretta delle politiche di austerità
Il prezzo del petrolio è molto più basso di due anni fa. Il perché, se lo si chiedono tutti ma la verità è che ad un esame approfondito nessuna risposta tiene
Il 23 giugno prossimo si terrà il referendum per decidere se il Regno Unito debba restare o meno nell’Unione Europea. Con quali conseguenze, nel caso di una uscita?
Non si può dire che le ultime misure prese dalla BCE abbiano suscitato l’entusiasmo dei mercati e dell’opinione pubblica. Né che abbiano avuto un’incidenza sull’economia reale