Dopo la Francia, ora anche la Germania punta all’acquisizione di aziende italiane che, a fronte dell’assenza di resistenze e politiche industriali rilevanti, appaiono come una preda facile

Dopo la Francia, ora anche la Germania punta all’acquisizione di aziende italiane che, a fronte dell’assenza di resistenze e politiche industriali rilevanti, appaiono come una preda facile
Appena trascorsi i festeggiamenti per i dieci anni della “Rivoluzione di Cittadinanza”, un bilancio dei risultati raggiunti dalla presidenza Correa, tra i successi e le occasioni mancate
La Commissione ci chiede un’ulteriore manovra da 3,4 miliardi, ma la metodologia che usa per i suoi conti, oltre che ideologicamente orientata, è screditata da un suo stesso gruppo di studio e dalla Bce
Durante la kermesse dei potenti del mondo a Davos, Oxfam ha diffuso i dati dell’ultimo rapporto secondo cui otto persone hanno ricchezze pari a metà del mondo. Se aggiungiamo la piramide della ricchezza elaborata da Credit Suisse l’immagine che ne esce è quella di un mondo in cui il divario tra ricchi e poveri continua […]
Più che spingere a valutazioni sulla data delle prossime elezioni, la sentenza della Consulta sul Jobs Act dovrebbe stimolare il dibattito su un provvedimento economico sbagliato
In quello che oggi può considerarsi come il fiore all’occhiello del sistema culturale piemontese, il numero di visitatori continua a salire mentre le condizioni di lavoro progressivamente peggiorano
Il Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università di Verona lancia un premio per una tesi di dottorato in memoria dell’economista scomparso prematuramente ad agosto scorso
Con i recenti provvedimenti del governo si conferma la regola che quando le banche ne hanno bisogno, in Italia come altrove, i soldi i governi li trovano sempre
Rispetto all’obiettivo dichiarato di accrescere l’occupazione, il Jobs Act si è rivelato fallimentare. Il tasso di disoccupazione è tornato nel 2016 a quasi il 12%, oltre 2 punti in più rispetto alla media europea
All’indomani del risultato referendario, anzichè discettare se saltare dalla padella di un PD così impresentabile, alla brace di un così inaffidabile M5S, qualcosa si deve e si può fare