Il messaggio letto al congresso di Sinistra italiana a Rimini il 18 e 19 febbraio. Riflettere sul Novecento. Strumento e soggetti del cambiamento. Le domande aperte

Il messaggio letto al congresso di Sinistra italiana a Rimini il 18 e 19 febbraio. Riflettere sul Novecento. Strumento e soggetti del cambiamento. Le domande aperte
Negli ultimi anni in Europa sono cresciute a dismisura diseguaglianza e povertà. Un’altra Europa è necessaria, urgente e possibile ma per costruirla occorre agire subito. Tre giorni di iniziative – il 23, 24, 25 marzo – e l’appello lanciato da decine di associazioni tra cui Sbilanciamoci! per lanciare la mobilitazione e realizzare una grande convergenza […]
Dialogo con Rossana Rossanda su Europa e politica. «Mi trovo spesso nella sconsolatezza più totale. In Europa non c’è un partito socialista decente». E sull’Italia: «Metà del centrosinistra è con le politiche neoliberiste di Bruxelles»
A sessant’anni dalla firma dei Trattati di Roma L’Unione europea versa in pessimo stato. Devono cambiare regole e politiche, che ne hanno raffreddato anche il sogno. Il commento di Monica Frassoni
Aperte le iscrizioni per l’11-12 marzo, per la prima edizione locale del seminario ideato e organizzato da Sbilanciamoci! e Openpolis. Obiettivo: imparare a leggere i bilanci pubblici locali
L’Europa “a più velocità” auspicata da Angela Merkel porterebbe a un ulteriore indebolimento della UE: può infatti voler dire un’Europa “à la carte”, in cui ognuno decide di volta in volta su cosa collaborare
Per il presidente della Bce l’euro non è più irreversibile, e questo è un cambiamento di grande rilievo. Chi esce però deve “pagare il conto”. E secondo le stime il conto per l’Italia ammonterebbe a 200 miliardi
I due pilastri principali del successo industriale tedesco – auto e macchinari – sono sempre di più aggrediti dalle tecnologie digitali mentre quasi tutte le grandi società tedesche operano nella vecchia economia
“Il mondo al tempo dei quanti” di Agostinelli e Rizzuto affronta il nodo cruciale del rapporto tra scienza, economia e politica. Tentando di rispondere a una domanda: è possibile, e in che modo, democratizzare oggi tecnica e capitalismo?
La scelta del direttore dell’Epa, la decisione di completare la rete di pipelines e la scelta come segretario di stato di Rex Tillerson indicano chiaramente la strada che il presidente Usa vuole perseguire