Per finanziare la “giusta transizione” servono 4 trilioni di dollari l’anno, che sono appena l’1% di tutti gli asset finanziari a livello globale. La cifra è anche pari ai profitti dell’industria petrolifera e del gas.

Per finanziare la “giusta transizione” servono 4 trilioni di dollari l’anno, che sono appena l’1% di tutti gli asset finanziari a livello globale. La cifra è anche pari ai profitti dell’industria petrolifera e del gas.
Il piano intende colmare il profondo gap europeo nell’innovazione e nella ricerca, incluso nel settore difesa. Ma i limiti maggiori riguardano la governance, tanto che l’enorme investimento richiesto rischierebbe di trasformarsi in un gigantesco bancomat per le industrie.
Entro il 20 settembre il Governo dovrebbe presentare il Piano Strutturale di Bilancio. La Campagna Sbilanciamoci! si muove per tempo, e nel nuovo numero della Gazzetta non Ufficiale, presentato in occasione dell’Altra Cernobbio, avanza le prime (cinque) proposte per una spesa pubblica per i diritti, la pace e l’ambiente.
Come possiamo rimettere la salute al centro del cambiamento sociale? E’ stato questo l’impegno del seminario di Laboss a Fiesole. Autonomia differenziata, professioni sanitarie, malattie croniche e servizi territoriali sono stati i temi affrontati da riercatori, operatori sanitari e attivisti.
Dal Forum di Sbilanciamoci! l’Alleanza Clima Lavoro lancia un messaggio chiaro e unitario per salvare il Pianeta (e il nostro Paese) dal collasso sociale e ambientale: ribaltare la narrazione egemone sulla transizione ecologica e praticare la convergenza delle mobilitazioni sul clima e l’occupazione.
Gli Stati Uniti aumentano la pressione sui paesi alleati per contenere l’espansione economica della Cina, in particolare con la politica dei dazi sull’auto elettrica e non solo. Ma in Germania, Spagna e altri paesi questa guerra commerciale inizia a incontrare resistenze crescenti.
Giunto alla XIV edizione, il forum ha trovato una casa ‘condivisa’ tra lo Spazio Gloria del circolo Arci Xanadù, le parrocchie di Rebbio e Cernobbio, occasione preziosa di incontri, confronti e alternative culturali, sociali, economiche e politiche. Tutti i video e i resoconti della tre giorni di Sbilanciamoci su ecoinformazioni.it
Da quella dei ricchi arriva la «modernità»: sarebbe il nucleare. Da Sbilanciamoci il “fare” di una miriade di iniziative concrete e “contrarie” con forme di democrazia diretta e in forme dirette e consiliari.
Cresce l’occupazione, ma diminuisce la produzione industriale. Stenta la produttività del lavoro mentre crollano i salari reali. Un bel rompicapo. Secondo il governo buone notizie, segnali di vita nell’economia italiana. Per le opposizioni, indice di un’economia in affanno. Cosa pensare? Guardiamo meglio ai dati.
La campagna contro le spese militari, il referendum contro l’autonomia differenziata, il forum per il diritto all’abitare: le proposte che hanno attraversato il forum di Sbilanciamoci. La protesta: “La zona rossa e il clima antidemocratico hanno impedito il vero confronto con il Forum Ambrosetti”.