La direttiva della Commissione, per la definizione di un quadro di riferimento per l’introduzione di salari minimi equi, lanciata il 28 ottobre dalla Commissione, è accolta con grande favore da Italia e Spagna. Da Il Corriere della Sera.

La direttiva della Commissione, per la definizione di un quadro di riferimento per l’introduzione di salari minimi equi, lanciata il 28 ottobre dalla Commissione, è accolta con grande favore da Italia e Spagna. Da Il Corriere della Sera.
Sbilanciamoci! ha organizzato sabato 26 settembre una giornata di incontri, interviste e webinar live sulla sua pagina Facebook, per rilanciare le proposte dell’appello lanciato a maggio e costruire un’Italia diversa: in salute, giusta, sostenibile.
La directora gerente del Fondo Monetario Internacional tomó posesión el pasado octubre y se enfrenta ahora a la convulsión económica global por la pandemia del coronavirus. Intervista da El Pais.
Sostieni l’appello per ricostruire il Paese dopo l’epidemia: 10 punti per un nuovo ruolo dell’intervento pubblico, un sistema economico e produttivo sostenibile, la tutela di lavoro, redditi e territorio, la centralità di welfare e servizi pubblici universali, la lotta alle disuguaglianze, la giustizia fiscale.
In un’Europa flagellata dal Covid-19 è in atto un braccio di ferro sugli strumenti finanziari da adottare per sostenere gli Stati membri, e in particolare sulla possibilità di emettere titoli garantiti da tutta l’Eurozona. L’Italia è al centro della contesa. La posta in gioco è la sopravvivenza dell’Unione.
L’economista belga lancia in un intervista un duro monito nei confronti dei paesi del Nord Europa indisponibili a varare misure straordinarie di sostegno economico e finanziario agli Stati – Italia e Spagna in testa – più colpiti dall’epidemia. Dall’agenzia “Ansa”.
Gli operai di alcune industrie di armi hanno proclamato lo sciopero e Cgil Cisl e Uil sono impegnate in una trattativa con il governo per ridurre la lista delle aziende considerate essenziali. Minacciano lo sciopero generale ma si può ipotizzare anche una rete, azienda per azienda, di “comitati di salute sociale”, per individuare produzioni superflue […]
L’esempio italiano dimostra che le misure per isolare le aree colpite e limitare gli spostamenti della popolazione devono essere adottate immediatamente, messe in atto con assoluta chiarezza e fatte rispettare rigorosamente. Da New York Times in italiano.
Le proposte della Campagna Sbilanciamoci! per le linee del documento di programmazione economica del governo. Si chiede un “Green New Deal” e un grande piano per welfare, istruzione e sanità, pari a un punto di Pil. Trovando le risorse senza aumentare le tasse.
Tra fabbriche che chiudono o delocalizzano, Pil stagnante, disoccupazione, debito pubblico e spread altissimi, assenza di investimenti pubblici strategici, politiche economiche e fiscali miopi e dannose, il possibile imminente scoppio di una nuova bolla speculativa, l’economia italiana sta per fare “boom”: come evitare il botto.