Top menu

Archivio delle Tag | Documenti – Europe for Peace

dove-7110528_1280

Le strade della pace per uscire dalla guerra

In risposta a Luigi Manconi ricordiamo che il testo proposto da Europe For Peace come base per le iniziative al 21 al 23 ottobre non ha come obiettivo un’analisi della situazione. Si tratta di proposte rivolte al domani, a partire dal principio della protezione umanitaria.

nuclear-4924092_1280

I sonnambuli dell’atomica

Gli effetti di questo inclinarsi verso l’opzione nucleare ha tre obiettivi: circoscrivere il campo di battaglia all’Europa, mettere in discussione la deterrenza e far proliferare stati come Iran e Nord Corea. Da Il Fatto.

nuclear-explosion-356108_1280

È il momento di scegliere la pace

Di fronte al rischio nucleare non è il momento delle tifoserie. È il momento della pace, della responsabilità, della nonviolenza. Come diceva Aldo Capitini: «A ciascuno di fare qualcosa». Dal 21 al 23 ottobre con la rete Europe for Peace organizziamo manifestazioni e iniziative in oltre 100 città italiane.

nuclear-4924092_1280

L’Accademia dei Lincei contro le armi nucleari tattiche

Putin fa riferimento al possibile utilizzo di armi nucleari e Biden ammette che il rischio di apocalisse è tornato. Gli scienziati del gruppo di lavoro sul controllo degli armamenti dell’Accademia dei Lincei insieme al presidente Antonelli e al Nobel Parisi chiedono in una nota immediati negoziati di disarmo nucleare.

cinemastoria

The only solution is to build the alternative to war

A joint commitment cannot wait.Wrong political choices are the seeds that brought the creation of non-democratic systems, autocratic powers, hyper-concentration of richness, energy-intensive and planet-destroying development model, lobbies and financial and economic powers capable of imposing their agenda and decisions on sovereign states and governments. Russia-Ukrainian war, like the other ongoing wars, is the product […]

chilehaus-1115590_1280

L’unica soluzione è costruire l’alternativa alla guerra

È possibile parlare di pace, di convivenza, di diritti, di negoziato mentre l’esercito russo bombarda e distrugge le città, occupa parte dell’Ucraina, ammazza i civili inermi e violenta le donne? Sì, non è solo possibile, è indispensabile. Racconto di frontiera dall’ultimo viaggio umanitario promosso dalla Cgil. Da Collettiva.