La globalizzazione e la riduzione delle tasse su capitale e reddito di impresa degli ultimi 30 anni rendono necessario un intervento strutturale a livello Ue. Da Repubblica.it

La globalizzazione e la riduzione delle tasse su capitale e reddito di impresa degli ultimi 30 anni rendono necessario un intervento strutturale a livello Ue. Da Repubblica.it
L’Italia spende pro capite per la sanità la metà della Germania, il 15% in meno della media Ue. Ecco il perché di liste d’attesa infinite e pronto soccorso al collasso. Il Ssn è sostanzialmente de-finanziato, i privati e le assicurazioni lo vampirizzano. Il nuovo Laboratorio su salute e sanità.
L’autrice indirizza un focus sugli abusi degli uomini sul corpo delle donne nelle aree di conflitto e conduce un’analisi sull’attacco globale ai diritti e alle conquiste delle donne in termini di diritti, salute, istruzione, cura, welfare, nell’ambito del libro “Facciamo Pace” scritto con Altero Frigerio e Roberta Lisi.
Uno studente ogni sei in Italia abbandona la scuola prima del diploma, secondo l’ultimo rapporto Svimez. E al ministero “dell’istruzione e del merito” si ascoltano le sirene contro l’inclusività della scuola. Sarebbe invece da riprendere la lezione del prete di Barbiana che invitava i professori a “non dormirci la notte”.
‘Pace’ è il tema dell’ultimo numero della rivista ‘Parole-chiave’, che offre una serie di contributi sui concetti di fondo – da Kant a Capitini e Gandhi -, una ricostruzione della storia del pacifismo in Italia, e alcuni strumenti per affrontare gli interrogativi posti dalla guerra in Ucraina.
Facciamo due conti. Con 5 mila arrivi la settimana per 30 settimane l’anno l’Italia ha a che fare con 150 mila persone. Il nuovo decreto sull’immigrazione per lavoro prevederebbe 70 mila permessi. Palazzo Chigi chiede ricollocazioni in Europa, ma la nostra quota di immigrati è solo del 10,6% della popolazione.
Istat. Le difficoltà d’accesso sono la prima ragione più dei motivi economici Cresce la spesa sanitaria pagata dai cittadini: un euro su quattro è a carico loro. Da Il Sole 24 ore.
La catastrofe che arriva dalle viscere della terra, dai poeti latini a Dante, dal Vajont a Zamberletti, ci insegna che cosa serve per evitare un’ecatombe di morti, prima, durante e dopo. La storia politica di Erdogan punteggiata dai terremoti.
Solo il 18% degli studenti meridionali accede al tempo pieno a scuola, rispetto al 48% del Centro-Nord. Il crollo degli investimenti in 10 anni al Sud è stato del 30%. Da Il sole 24 ore.
Un appello a sostegno di Mimmo Lucano e del “Modello Riace” promosso dal Comitato 11 giugno, con un’assemblea pubblica a Riace domenica 26 febbraio e un invito a organizzare iniziative e manifestazioni di solidarietà in tutta Italia.