Lo sciopero dei fattorini di Foodora ricorda quanto avvenuto questa estate a Londra, dove a scioperare sono stati i lavoratori di Deliveroo e UberEats. La gig economy, tra riproposizione del “vecchio” e elementi di novità

Lo sciopero dei fattorini di Foodora ricorda quanto avvenuto questa estate a Londra, dove a scioperare sono stati i lavoratori di Deliveroo e UberEats. La gig economy, tra riproposizione del “vecchio” e elementi di novità
Andrea Camilleri, Gustavo Zagrebelsky, Nadia Urbinati, Paolo Flores d’Arcais, Tomaso Montanari
17 Ottobre 2016 | Sezione: Italie, SocietàTra cinquanta giorni, il prossimo 4 dicembre, il Governo Renzi chiederà agli italiani: «volete contare di meno, volete meno democrazia, volete darci mano libera?». Noi risponderemo di No. A chi ci dice che per far funzionare l’Italia bisogna cambiare le regole, rispondiamo: noi, invece, vogliamo cambiare i giocatori temi.repubblica.it/micromega-online
La legge di bilancio presentata sabato è un insieme di spot elettorali e di molte domande ancora senza risposta. Il tutto senza costrutto, senza prospettiva e senza strategia
Un flash mob in diverse città italiane la settimana scorsa ha lanciato pubblicamente una richiesta semplice e chiara: riforma della cittadinanza subito
Da sempre in Grecia le emittenti private hanno rivendicato un ruolo di primo piano nel definire l’agenda della politica. L’ultima battaglia si è giocata alla fine dell’estate
Nell’Occidente sviluppato il lavoro dipendente e strutturato non è più la realtà nella quale viviamo. La flessibilità sembra destinata a crescere e con essa dovrebbero cambiare i ritmi della società, gli orari delle strutture rigide, gli strumenti di tutela e welfare, l’organizzazione familiare. Il Rapporto McClatchy sul lavoro indipendente www.left.it
Inequality has been with us for a long time. Industrial capitalism didn’t reverse it in the nineteenth century, and finance capitalism is not reversing it in the twenty-first. The only thing that can reverse it is political action aimed at changing systems that seem to many people to be simply the way things have to […]
L’Accordo di pace tra il governo e la guerriglia delle Farc è giuridicamente valido, ma dopo il NO nella consultazione popolare si trova in una specie di limbo. Una analisi degli scenari possibili
The reasons why ‘new Europe’, by and large, resists EU quotas runs deeper. But the EU as a whole will have to admit that, in the awkward mixture of hostility and apathy exposed by its referendum, Hungary may be less of an exception than the rule www.independent.co.uk
Il vertice di Bratislava dei capi di Stato e di Governo è stato del tutto inutile rispetto alla possibilità di portare avanti in qualche modo il progetto europeo, o anche di salvaguardarne alcune delle fondamenta