Il 29 settembre si è celebrata la cosiddetta “Notte della Ricerca” universitaria. Un evento promosso dall’Unione europea che ha mancato di evidenziare le condizioni di lavoro precarie della maggioranza delle lavoratrici e dei lavoratori del settore
Archivio | Società
Piani Urbani di Mobilità, cosa sono e come funzionano
Con il decreto del 4 agosto 2017 i Piani Urbani per la Mobilità Sostenibile diventano un obbligo per tutte le città italiane. Si apre una stagione interessante per ripensare le città, una occasione da non sprecare
Il diritto alla città. Per città del diritto (digitale)
Occorre ripartire dalle città digitali/digitalizzate per affermare i nuovi diritti di un cittadino non più suddito della rete. Con questo primo intervento avviamo una riflessione sulle prospettive e le possibilità legate all’utilizzo delle nuove tecnologie
Nuovi diritti, per una nuova polis
Anche i dati sono beni comuni. Quelli amministrativi, ma anche quelli produciamo ogni giorno attraverso piattaforme proprietarie. Il significato e le implicazioni dei cambiamenti in corso nella raccolta di saggi “Il nostro diritto digitale alla città” a cura di Openpolis
La nuova geografia dello sviluppo italiano
La metafora delle tre Italie rappresenta ancora congruamente le diverse forme di sviluppo territoriale? L’Italia di oggi è trainata dalle regioni che meglio nel nostro paese hanno saputo combinare attività manifatturiere e servizi ad alta intensità di conoscenza
L’addio al pacifista Alberto L’Abate
È morto Alberto L’Abate, uno dei “padri nobili” della nonviolenza italiana. Amico e collaboratore di Aldo Capitini, si è spento nella stessa data del suo Maestro, il 19 ottobre. Sociologo, docente universitario, esperto di metodologia della ricerca sociale, era appassionato soprattutto di ricerca/azione www.azionenonviolenta.it
Getting Tough on the Corporations Behind the Opioid Crisis
The withdrawal of Tom Marino’s nomination as national drug czar is a reminder of the power of whistle-blowing and aggressive investigative reporting, while the fact that he was named in the first place is a reminder of the hollowness of the Trump’s Administration’s commitments to draining the swamp and to seriously addressing the opioid epidemic […]
Federalismo e fisco. La sconfitta della politica economica
I referendum di Lombardia e Veneto richiamano alcune riflessioni di politica economica e fiscale, e su come la politica ha risposto ai problemi che la società e i cittadini affrontano
Insieme a Roma per la giustizia sociale
Eguaglianza e giustizia sociale sarebbero ottimi anticorpi contro la diffusione della xenofobia e del razzismo. Sabato 21 ottobre a Roma una manifestazione nazionale renderà visibile quella parte della società italiana che non si riconosce nelle urla e nelle violenze xenofobe
Non è lavoro, è sfruttamento
Il libro appena uscito di Marta Fana è una immersione nel mondo lavoro per raccontare vecchie e nuove figure professionali. È anche uno strumento necessario per la ricomposizione di un discorso alternativo a quello dell’ideologia dominante