Continuare a dire, come i governi degli ultimi 20 hanno fatto, che i nostri conti pubblici non ci consentono di disinnescare la “bomba sociale” innescata dalle riforme del sistema pensionistico è un errore. Ecco perché

Continuare a dire, come i governi degli ultimi 20 hanno fatto, che i nostri conti pubblici non ci consentono di disinnescare la “bomba sociale” innescata dalle riforme del sistema pensionistico è un errore. Ecco perché
Negli ultimi mesi la questione del passaggio dai veicoli a propulsione tradizionale a quelli elettrici è venuta fortemente alla ribalta nel mondo. Una questione che suscita molte riflessioni e apre diversi scenari
La legge di Bilancio 2018 è una manovra con poche luci e moltissime ombre, dove i vincoli europei non possono rappresentare un alibi. Anche perchè sarà lo stesso Parlamento a decidere se ratificare o meno, entro l’anno, il Fiscal Compact
Cosa servirebbe per farci vivere tutte e tutti meglio? Rifiutando il dogma dell’austerità e del contenimento della spesa pubblica a tutti i costi, Sbilanciamoci! risponde al Governo con una Contromanovra da 44,2 miliardi di euro
As even its harshest critics concede, neoliberalism is hard to pin down. In broad terms, it denotes a preference for markets over government, economic incentives over cultural norms, and private entrepreneurship over collective action. It has been used to describe a wide range of phenomena – from Augusto Pinochet to Margaret Thatcher and Ronald Reagan, […]
La “programmazione di corto respiro” della Legge di Bilancio presentata dal governo finisce per inficiare la trasparenza dei conti pubblici e anche gli obiettivi di riduzione del debito. Una analisi della manovra
Quella presentata dal governo è una manovra leggera, di piccolo cabotaggio, e che guarda soprattutto alla imminente scadenza elettorale. Le controproposte di Sbilanciamoci! per una maggior equità e giustizia sociale
Il 29 settembre si è celebrata la cosiddetta “Notte della Ricerca” universitaria. Un evento promosso dall’Unione europea che ha mancato di evidenziare le condizioni di lavoro precarie della maggioranza delle lavoratrici e dei lavoratori del settore
Con il decreto del 4 agosto 2017 i Piani Urbani per la Mobilità Sostenibile diventano un obbligo per tutte le città italiane. Si apre una stagione interessante per ripensare le città, una occasione da non sprecare
Occorre ripartire dalle città digitali/digitalizzate per affermare i nuovi diritti di un cittadino non più suddito della rete. Con questo primo intervento avviamo una riflessione sulle prospettive e le possibilità legate all’utilizzo delle nuove tecnologie