Rossana Rossanda va ricordata come una delle protagoniste della traiettoria del comunismo italiano, estromessa dal PCI, critica dell’Unione Sovietica, fondatrice del Manifesto, esempio di una ricerca di ascolto delle voci che emergono nella società.

Rossana Rossanda va ricordata come una delle protagoniste della traiettoria del comunismo italiano, estromessa dal PCI, critica dell’Unione Sovietica, fondatrice del Manifesto, esempio di una ricerca di ascolto delle voci che emergono nella società.
La regolamentazione delle esportazioni italiane di armi ha compiuto 30 anni, intersecandosi con la storia del movimento per la pace e l’economia. Oggi la percentuale di export bellico verso Paesi non liberi è tornata al 50%, un valore simile a prima della approvazione della legge n.185.
Improvvisamente ai due lati dell’Atlantico e anche in Cina le autorità hanno dato vita a iniziative, o almeno dichiarazioni, per regolamentare lo strapotere dei giganti del web: Google, Facebook, Apple e Amazon. Ma i Gafa preparano la controffensiva con azioni di lobbying.
Il Recovery Plan varato prima della crisi di governo non appare un testo definitivo. Almeno alla “missione” Istruzione e ricerca. Ci sono novità per asili e tempo pieno ma manca una strategia, una governance e l’attenzione alla formazione permanente per le sfide dell’innovazione nel mondo del lavoro.
Nel 2020 il numero totale degli italiani morti è di 755 mila, raggiunto, dopo il 1918, solo nel 1943. Non tutti sono morti per Covid-19 ma il triste primato del tasso di letalità del Covid19 in Italia va indagato invece che usato, come fa la politica, strumentalmente.
Nel 2025 è plausibile che l’economia sarà uscita dall’emergenza. Gli analisti tratteggiano scenari: uno sviluppo ancora più accelerato di tecnologie innovative, mutamenti climatici più devastanti, diseguaglianze accentuate, più intervento dello Stato, più precarizzazione del lavoro.
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza, il Recovery Plan, arriva nella notte. Abbiamo 222 miliardi di euro che attengono precisamente ai fondi Next generation Eu, in totale 310 miliardi che computano anche le risorse legate alla riprogrammazione dei fondi strutturali (20 miliardi) e quelle in legge di bilancio.
La prima conferenza annuale del progetto europeo GroWInPro – della cui rete di stakeholder della società civile fa parte Sbilanciamoci! – si terrà online il prossimo 27-28 gennaio, organizzata congiuntamente con l’Ocse. Tra i relatori, il premio Nobel Joseph Stiglitz. Il programma e le info per iscriversi.
Molta retorica su una competizione tra Ue e Uk “aperta ma giusta” nelle oltre 1.200 pagine dell’accordo Brexit. In realtà un emendamento passato ai Comuni amplia la sorveglianza sugli standard sociali e ambientali. Sempre che Londra non aggiri la trasparenza.
Può essere solo masochistico avviare una crisi o una verifica di governo mentre la pandemia avanza e si deve organizzare la vaccinazione. Comunque non c’è innocenza nella tragedia della “seconda ondata” ma una catena di colpe, in cima alla quale sta il pessimo funzionamento dell’ordinamento regionale in forza alla riforma del Titolo V.