Il nuovo scandalo dei paradisi fiscali per i Paperoni del mondo non ha provocato una grande ondata di indignazione su un sistema di tassazione generalmente regressivo, diseguale e ingiusto. Analisti e media si interrogano sulle cause.

Il nuovo scandalo dei paradisi fiscali per i Paperoni del mondo non ha provocato una grande ondata di indignazione su un sistema di tassazione generalmente regressivo, diseguale e ingiusto. Analisti e media si interrogano sulle cause.
Mentre si avvicina il suo terzo mandato, il presidente Xi riafferma che in Cina non c’è spazio per una “espansione disordinata del capitale”: il Partito rimarrà regolatore e decisore dello sviluppo della società. E avrà il controllo dei big data.
Aumentano i risparmi dei lavoratori nei fondi pensione ma questi investono ancora quasi solo in titoli di debito pubblico e molto poco nel sistema delle imprese italiane e ancor meno sono orientati verso logiche di impatto positivo su ambiente e società secondo i criteri Esg.
Nel 2050 la popolazione mondiale potrebbe raggiungere i 10 miliardi, il che significa che sarà necessario produrre all’incirca il 50% in più di alimenti rispetto ad oggi, con quel che significa in deforestazione, consumo di acqua etc. E ancora nessun paese ha adottato strategie per limitare il consumo di carne.
Sono buoni i dati contenuti nella Nota di aggiornamento del documento di economia e finanza (Nadef) Ma non basteranno i fondi del Pnrr per modernizzare il paese. Servirebbe investire di più nel funzionamento della macchina pubblica a cominciare dalla sanità. E una vera riforma fiscale.
A Venezia, città a cui era molto legata, mercoledì 6 ottobre un convegno ricorda Rossana Rossanda ad un anno dalla scomparsa e in occasione della donazione all’Istituto veneziano della Resistenza della sua biblioteca.
Sbilanciamoci!, in collaborazione con la CGIL Roma e Lazio, analizza l’operato della giunta capitolina guidata dalla sindaca Virginia Raggi a partire dall’analisi di alcuni dati di bilancio. Ne proponiamo una sintesi.
Se le sentenze non si possono commentare, si può però ripercorrere cosa ha fatto Mimmo Lucano a Riace e con quali fini. Si capisce così molto meglio a chi ha pestato i piedi e perché chi lo ha sempre ostacolato ora pensa di aver vinto. E si sbaglia di grosso.
Una nuova stagione del conflitto, con linguaggi e metodi nuovi, è iniziata con le lotte durante la pandemia dei rider e ora più compiutamente degli operai della Gkn. Un convegno della Scuola Normale ne ha discusso a livello europeo.
Si parla tanto di Green pass e terza dose ma poco di sanità territoriale e di rilancio del Ssn. Quando pro capite l’Italia spende la metà della Germania e in totale il 15% in meno rispetto alla media Ue. Lo dice il report di Associazione Salute Diritto fondamentale.