El texto España 2050 desde el gobierno Sanchez incorpora 9 retos, 50 objetivos y algo más de 200 medidas para lograrlos.El mayor gasto público sería compensado con más ingresos de impuestos y de la lucha contra el fraude. Da El Periodico.

El texto España 2050 desde el gobierno Sanchez incorpora 9 retos, 50 objetivos y algo más de 200 medidas para lograrlos.El mayor gasto público sería compensado con más ingresos de impuestos y de la lucha contra el fraude. Da El Periodico.
L’Italia esce sconfitta nel confronto con la Spagna sui rispettivi Piani di Ripresa e Resilienza: mentre a Madrid, pur con alcuni limiti, si possono intravedere le premesse per un nuovo modello di sviluppo, il nostro PNRR assomiglia a una grande e affastellata manovra finanziaria, a cui mancano respiro e visione strategica.
Un testo per il nuovo riformismo con proposte per la ripresa post pandemica e sollecitazioni sul ruolo dello Stato e le riforme necessarie. Lo hanno elaborato una cinquantina di economisti e intellettuali dopo mesi di discussioni online, sintetizzato da Biasco, Mastropaolo e Tocci.
Nelle oltre 300 pagine del Piano di ripresa e resilienza, il Recovery Plan presentato alle Camere, le parole “competizione”, “concorrenza” e “impresa” ricorrono 257 volte: il doppio delle citazioni di “lavoro”; mentre “diseguaglianze” solo 7 volte. Il lessico è importante, infatti alle imprese vanno 50 miliardi, al lavoro solo 6,6. Un piano senza coraggio.
La lettera indirizzata da Bernie Sanders ai suoi sostenitori riguarda gli Stati Uniti d’America ma, per contenuti e per stile di comunicazione, è un riferimento importante per qualunque Paese. Tradotta da Volere La Luna.
Da chief technology officer di Leonardo aveva elencato in parlamento tutte le tecnologie per l’azienda poteva candidarsi ad attuare progetti del piano di ripresa e resilienza. Ora è un dirigente di Leonardo in aspettativa che si occupa di quel piano. Da Domani.
Il sistema va ripensato, si legge sulla prestigiosa rivista: per la sanità ci vuole una patrimoniale mondiale al 2 per cento. Da il manifesto.
I partiti socialisti hanno progressivamente abbandonato il loro bacino di insediamento: le classi lavoratrici e i ceti medi legati al welfare. Una progressione di scelte errate con un unico risveglio: il Labour di Corbyn, una lezione non appresa.
L’occupazione delle terre abbandonate, la riforma agraria con la fine della mezzadria, la ricostruzione del brigantaggio come reazione alla miseria, fino alla battaglia per il divorzio: sono molti i lasciti politici del comunista calabrese Fausto Gullo che il libro di Giuseppe Pierino ricostruisce.
His claim that ‘greed’ was the driver behind the UK’s vaccine success ignores the huge role of state funding. Da The Guardian.