L’Italia non è abbastanza attraente per i ricercatori di altri paesi e non riesce a trattenere molti di quelli che forma nelle proprie istituzioni. Possibili rimedi. Da neodemos.
L’Italia non è abbastanza attraente per i ricercatori di altri paesi e non riesce a trattenere molti di quelli che forma nelle proprie istituzioni. Possibili rimedi. Da neodemos.
Lo scorso 13 giugno è venuto a mancare Franco Calamida, lucido e appassionato protagonista e interprete di molte stagioni di lotta sociale, sindacale e politica, a partire dal 1968-69 e dall’esperienza dei Comitati Unitari di Base e dei Consigli di Fabbrica. Dal blog di Michele Nardelli.
Al di sotto delle aspettative, l’accordo sulle nuove regole in materia di fisco societario annunciato dal G7 Finanze. I nodi negoziali da sciogliere restano ancora tanti. Da Eticaeconoma.
How green is my Draghi? Roberto Cingolani, minister for ecological transition, came into government from a senior job in the defence industry, an odd background for an eco-warrior. He s responsible for handling some 70 billion of euro, or almost 30% of Pnrr. Da The Economist.
Selon une étude du site ProPublica, les vingt-cinq plus riches Américains n’ont versé que 13,6 milliards de dollars au fisc de leur pays, entre 2014 et 2018, quand leur fortune progressait de 401 milliards de dollars. Da Le Monde.
L’intervista ha lo scopo di presentare il contenuto e gli obiettivi della proposta di riforma degli ammortizzatori sociali nella bozza finale per il governo Conte II e la ministra Catalfo attraverso le voci di due dei cinque estensori.
La proposta UE dà corpo alle posizioni imposte al vertice sulla salute globale del G20 e punta a coordinare la risposta alla pandemia attraverso massicci investimenti, per indurre le industrie a fare quello che si son rifiutate di fare finora: le licenze volontarie. Da il manifesto.
France, Germany, Italy and Spain increase pressure for an end to loopholes that enable multinationals to pay minimal tax. Da The Guardian.
Un nuovo report di Kyoto Club, Legambiente e WWF Italia sul Ponte sullo Stretto che risponde, bocciandiola, alla Relazione del Gruppo di lavoro del Ministero per le Infrastrutture e la Mobilità Sostenibile trasmessa al Parlamento. Dal sito del WWF Italia.
Se l’inflazione nell’eurozona superasse la soglia del 2%, le autorità monetarie potrebbero decidere di invertire la direzione della politica monetaria, riducendo i programmi di acquisto e spingendo al rialzo i tassi di interesse. L’unico rimedio sarebbe una politica fiscale europea fortemente progressiva. Da Eticaeconomia.
