E’ sufficiente l’istruzione e un sostegno per dare a tutti uguali opportunità? E’ meglio pensare all’uguaglianza di capacità, che offra a tutti condizioni economiche e sociali adeguate a una vita civile.

E’ sufficiente l’istruzione e un sostegno per dare a tutti uguali opportunità? E’ meglio pensare all’uguaglianza di capacità, che offra a tutti condizioni economiche e sociali adeguate a una vita civile.
Il libro di Alessandro Messina rilancia il dibattito su un modello di impresa che risale all’800 ma conserva tutte le potenzialità. Bisogna però ripartire dai tanti errori commessi e formare nuovi manager.
Putin, il nazionalismo, l’uso della guerra per il consenso, il potere autoritario. C’è tutto questo, e altro, negli scritti di Anna Politkovskaja – uccisa sotto casa a Mosca 16 anni fa –, libri che illuminano il nostro presente.
Saito Kohei says Marx’s ideas in his late years tell us about the kind of society we should forge in a post-coronavirus era. His “Capital in the Anthropocene” has sold about 400,000 copies in Japan since its 2020 publication, it will translated in English version in october 2022. Da Nhk.
Été 2001 : le pouvoir italien réprime avec une violence inouïe le contre-sommet du G8, faisant un mort. Le roman noir de Frédéric Paulin, « La Nuit tombée sur nos âmes », replonge avec brio dans l’événement qui a mis un coup d’arrêt au mouvement altermondialiste. Da Mediapart.
Durante la pandemia Jeff Bezos ha aggiunto 80 miliardi di dollari al suo patrimonio. Elon Musk l’ha poi superato come uomo piú ricco al mondo. La nazione virtuale da due miliardi di utenti fondato da Mark Zuckerberg, se fosse reale, sarebbe la più popolosa al mondo. Sono i “Gigacapitalisti” descritti da Riccardo Staglianò nel suo […]
Andrea Morniroli, Marco Rossi-Doria, Patrizia Luongo
10 Giugno 2022 | Sezione: primo piano, Recensioni, SocietàAggregare, manutenere, curare. Allargando lo sguardo alla comunità, potenziando le capacità di ciascuno, chiamando tutti a un’opera di sutura delle fratture prodotte dalle disuguaglianze. Un libro su questo modello come creatore di sviluppo buono.
Centocinquant’anni di economia italiana riesaminati con nuovi dati e con uno sguardo che non si ferma al PIL, esplorando la complessità dello sviluppo, dei divari, degli squilibri e dell’attuale stagnazione del paese. Un’anticipazione dal libro di Ardeni e Gallegati ‘Alla ricerca dello sviluppo’.
La storia di Claudio Sabattini, dirigente Cgil e leader della Fiom, è raccontata da Gabriele Polo nel libro “Il sindacalista” (Castelvecchi editore), un viaggio nella storia della sinistra, del sindacato e dei conflitti in Italia.
Un nuovo libro di Daniele Archibugi svela con acume e ironia trucchi del mestiere e regole del gioco per districarsi nel complicato mondo accademico e della ricerca: un’originale guida pratica, piena di consigli utili, dedicata a tutti i giovani ‘apprendisti stregoni’ che aspirano a diventare studiosi.