A dieci anni dall’esplosione della Grande Crisi quali sono gli spazi possibili per un intervento pubblico. Un volume collettivo appena uscito per Asterios analizza i vari scenari

A dieci anni dall’esplosione della Grande Crisi quali sono gli spazi possibili per un intervento pubblico. Un volume collettivo appena uscito per Asterios analizza i vari scenari
Il benessere equo sostenibile è il recente saggio di Pierpaolo Bellucci, in cui si fa il punto sulla necessità di integrare l’indicatore del Pil con il più ampio e completo cruscotto del Benessere equo sostenibile (Bes)
La Società Mutualistica per Artisti è nata nel 1998 come risposta alla crescente domanda di tutela e di riconoscimento dei loro diritti da parte degli artisti. Un libro intervista all’amministratore delegato, uscito per DeriveAprrodi, analizza gli scenari contemporanei
Il documento di Jean-Claude Juncker propone 5 scenari alternativi per l’Unione Europea. Ma ora più che mai è necessario mettere in campo un altro scenario, radicalmente diverso, in cui l’autoriforma delle istituzioni europee sia volta a sostenere lo sviluppo e la stabilità sociale all’interno e tra i paesi membri
Trent’anni di politiche hanno ‘lasciato fare’ al mercato, gonfiato la finanza, trasferito potere e profitti alle imprese. Occorre ora rimettere al primo posto la politica. Un estratto dal volume ‘Indicativo futuro: le cose da fare’, appena uscito per Edizioni Gruppo Abele
Un’analisi sistematica e innovativa – a cavallo tra sociologia, filosofia ed economia – della relazione tra tecnica e capitalismo (e delle sue ricadute sulla società e la cultura) è quella proposta da Lelio Demichelis in ‘Sociologia della tecnica e del capitalismo’, appena uscito per Franco Angeli
Come e perché l’età globale ha compromesso le condizioni d’esistenza di una classe dirigente in senso proprio. Un estratto dal libro ‘Dopo le classi dirigenti. La metamorfosi delle oligarchie nell’età globale’
Con la crisi ucraina ha fatto irruzione sul palcoscenico della geopolitica un nuovo tipo di conflitto: la guerra ibrida. Una presentazione del libro di Paolo Bergamaschi “Terre d’Oriente”, appena uscito per Infinito edizioni
Lottare contro i tagli alla spesa per le politiche sociali è una condizione necessaria, ma non sufficiente. Ecco perchè
È circa dalla metà degli anni 70 che la gestione dell’economia si è imposta come criterio di governo di tutti i processi sociali di un qualche rilievo. Con quali conseguenze? Un’anticipazione del libro di Massimo De Carolis