Top menu

Archivio | Materiali

Screenshot-2024-01-18-alle-16.36.37

L’acqua è politica

Giulio Boccaletti, direttore scientifico del Centro euromediterraneo sui cambiamenti climatici, si colloca all’intersezione tra politica, storia, geologia ed ecologia. Il suo libro Siccità analizza il tema dell’acqua e della sua gestione, sottolineando come, dopo millenni di stabilità climatica, l’Europa si trovi di fronte a nuove sfide relative alla risorsa idrica. Da Scienza in Rete.

Schermata 2024-10-29 alle 15.12.29

Quella rovinosa caduta della politica dei redditi

L’inflazione è un conflitto sulla redistribuzione del reddito, non cade dal cielo. Per la precisione, scrive Mario Pianta in “L’inflazione in Italia: cause, conseguenze e politiche” (Carocci), è un conflitto di classe tra chi intende garantire i profitti e chi cerca di difendere i diritti e aumentare il potere di acquisto dei salari.

9788829021543-768x1127

L’inflazione, cause e conseguenze

L’inflazione è arrivata con gli alti prezzi dell’energia, ha ridotto i redditi reali, cambiato le politiche dei governi. Come va affrontata? Presentiamo alcune parti dell’introduzione al volume “L’inflazione in Italia. Cause, conseguenze, politiche”, a cura di Mario Pianta (Carocci, 2023), ora in libreria.