Nel 2050 gli italiani saranno 4 milioni in meno e con molti più anziani. Secondo il nuovo libro del demografo Alessandro Rosina gli effetti dell’inverno demografico possono essere arrestati solo con molti più immigrati.

Nel 2050 gli italiani saranno 4 milioni in meno e con molti più anziani. Secondo il nuovo libro del demografo Alessandro Rosina gli effetti dell’inverno demografico possono essere arrestati solo con molti più immigrati.
La crescita del Pil di oggi è sempre più realizzata a scapito del benessere futuro, e la crisi ecologica è un segno di come il mercato non possa funzionare come regolatore del sistema economico. Un’anticipazione dal libro “La trappola dell’efficienza”.
Come possiamo capire i meccanismi che alimentano guerre e militarizzazione? E le loro conseguenze economiche e sociali? “Economia a mano armata 2024. Spesa militare e industria delle armi in Europa e in Italia” è il nuovo ebook realizzato da Sbilanciamoci! e Greenpeace, scaricabile qui.
Le elezioni europee sono alle porte. Eppure, di cosa ha fatto l’Unione, di cosa potrebbe fare o non fare ben poco si discute. Per contribuire alla discussione, è uscito il volume del Forum Disuguaglianze Diversità: “Quale Europa. Capire, discutere, scegliere”. Qui l’introduzione.
Gli articoli di Rossanda in morte di personaggi e amici sono stati raccolti nel volume “Volti di un secolo. Il novecento in 52 ritratti” a cura di Franco Moretti: testi che intrecciano vicende umane e storie politiche, uno specchio per vedere dove siamo, una finestra per guardare il mondo.
Un’alleanza tra umani, animali e pianeta per salvare gli ecosistemi e il futuro delle nuove generazioni. Il libro “La Politica degli animali” di Gianluca Felicetti, presidente della Lav, pubblicato dalla casa editrice People, allarga la frontiera dei diritti.
Un libro collettivo per una contro-narrazione delle guerre in corso e del disastro planetario che si sta realizzando attraverso il circuito militar-monetario che lucra sul riarmo dei paesi.
Il ruolo della politica nei confronti dell’economia, il declino del Paese, il degrado del lavoro e la caduta dei salari, le possibilità di cambiamento sono al centro del nuovo libro di Pasquale Tridico, “Governare l’economia. Per non essere governati dai mercati” (Castelvecchi, 2024). Presentiamo un’anticipazione dall’introduzione al volume.
Dietro il greenwashing un fiume di miliardi per gas e petrolio. Gli Stati hanno delegato al mercato la transizione verso un’economia senza combustibili fossili. Ma dietro al paravento della sostenibilità, le banche affermano il principio secondo cui “chi paga può inquinare”, grazie ai crediti di carbonio. Da Il Fatto.it
Giulio Boccaletti, direttore scientifico del Centro euromediterraneo sui cambiamenti climatici, si colloca all’intersezione tra politica, storia, geologia ed ecologia. Il suo libro Siccità analizza il tema dell’acqua e della sua gestione, sottolineando come, dopo millenni di stabilità climatica, l’Europa si trovi di fronte a nuove sfide relative alla risorsa idrica. Da Scienza in Rete.