I crimini internazionali sono tanti, i processi sono pochi. L’effetto della giustizia penale internazionale, sia sotto il profilo repressivo che sotto quello preventivo, è finora stato modesto. Il libro edito da Castelvecchi

I crimini internazionali sono tanti, i processi sono pochi. L’effetto della giustizia penale internazionale, sia sotto il profilo repressivo che sotto quello preventivo, è finora stato modesto. Il libro edito da Castelvecchi
Dall’Unità in poi l’Italia ha compiuto un percorso “subottimale” ed è sempre cresciuta meno di quanto avrebbe potuto. Una recensione al volume curato da Vasta e Di Martino
Cosa servirebbe per farci vivere tutte e tutti meglio? Rifiutando il dogma dell’austerità e del contenimento della spesa pubblica a tutti i costi, Sbilanciamoci! risponde al Governo con una Contromanovra da 44,2 miliardi di euro
Il libro appena uscito di Marta Fana è una immersione nel mondo lavoro per raccontare vecchie e nuove figure professionali. È anche uno strumento necessario per la ricomposizione di un discorso alternativo a quello dell’ideologia dominante
Il lavoro ha subito un processo di rimozione: al centro c’è l’impresa, i cui interessi vengono fatti coincidere con l’interesse generale. L’introduzione del libro ‘Gente di fabbrica. Metalmeccaniche e metalmeccanici nel nuovo millennio’
Ordinario, legittimato e persino ostentato: è il razzismo dell’era 4.0. Il quarto libro bianco curato da Lunaria, presentato la settimana scorsa alla Camera, monitora le discriminazioni e le violenze fisiche e verbali tra il 2015 e il 2017
A dieci anni dall’esplosione della Grande Crisi quali sono gli spazi possibili per un intervento pubblico. Un volume collettivo appena uscito per Asterios analizza i vari scenari
Il benessere equo sostenibile è il recente saggio di Pierpaolo Bellucci, in cui si fa il punto sulla necessità di integrare l’indicatore del Pil con il più ampio e completo cruscotto del Benessere equo sostenibile (Bes)
La Società Mutualistica per Artisti è nata nel 1998 come risposta alla crescente domanda di tutela e di riconoscimento dei loro diritti da parte degli artisti. Un libro intervista all’amministratore delegato, uscito per DeriveAprrodi, analizza gli scenari contemporanei
Il documento di Jean-Claude Juncker propone 5 scenari alternativi per l’Unione Europea. Ma ora più che mai è necessario mettere in campo un altro scenario, radicalmente diverso, in cui l’autoriforma delle istituzioni europee sia volta a sostenere lo sviluppo e la stabilità sociale all’interno e tra i paesi membri