Top menu

Archivio | Economia e finanza

dddd

La crisi dell’Unione Monetaria e le relazioni centro-periferia in Europa

La crisi dell’eurozona ha disvelato in modo eclatante i limiti e le imperfezioni dell’attuale assetto delle relazioni istituzionali, economiche e monetarie in Europa. La crisi dell’EZ ha radici lontane. Amartya Sen, con mirabile sintesi, inquadrava la crisi del progetto europeo come una sorta di “punizione” derivante da errori di varia natura www.eticaeconomia.it

Installation_art_in_San_Sebastian._Irantzu_Lekue_contemporary_artist._Aztarnak._Conceptual_art

L’illusione dell’equilibrio

Se la crisi non ha veramente cambiato la cultura economica dominante né la politica economica (con l’eccezione del primo Obama), vi possono essere ragioni legate alla distribuzione del reddito e della ricchezza. La prefazione al nuovo libro di Roberto Romano e Stefano Lucarelli

architectural-detail-1489829705F18

ECB, Greece And The Ticking NPL Time-Bomb

After the ECB regulatory tightening on banks’ non-performing loans (NPLs), announced with the well-known “addendum” to its guidance to banks of October 5, a barrage of anger came from the Italian banks and institutions (even the Minister of Economy Pier Carlo Padoan and the Bank of Italy took a stand) to defend the threatened stability […]