La terza sessione di La Strada Maestra inaugura la fase conclusiva della giornata di sabato 2 settembre del forum L’altra Cernobbio. Da Ecoinformazioni.it

La terza sessione di La Strada Maestra inaugura la fase conclusiva della giornata di sabato 2 settembre del forum L’altra Cernobbio. Da Ecoinformazioni.it
La ricerca di Domenico Mario Nuti ha spaziato dalle economie socialiste alla transizione post-1989, dalle cooperative ai sistemi economici. I suoi lavori sono stati ora pubblicati da Palgrave in due volumi, a cura di Saul Estrin e Milica Uvalic.
L’economista: «Segnali negativi da industria e credito, dobbiamo evitare altre strette. Per Roma nuovo Patto di Stabilità decisivo, ma il governo va in Europa senza proposte». Da La Stampa.
Nella realizzazione del PNRR da parte del governo Meloni il problema non sono tanto i ritardi, ma il disegno di investimenti e progetti, i fondi per la spesa corrente per servizi pubblici, le questioni del Mezzogiorno e dalla parità di genere
Lo sviluppo della tecnologia permette di tassare ciò che un tempo era inimmaginabile. Oggi che la ricchezza finanziaria si è concentrata è diventato fondamentale che concorra alle spese dello Stato con una ritenuta su tutte le transazioni anche di importo minimo, a “pompa” di benzina”.
Negli ultimi 2 anni 722 grandi imprese hanno realizzato mille miliardi di extraprofitti secondo Oxfam e ActioAid. Per Wael Sawan, ad di Shell tagliare la produzione di petrolio e gas sarebbe «pericoloso e irresponsabile». Da il manifesto.
Iniziata da Trump, la strategia anticinese americana prosegue con Biden e crescenti pressioni verso alleati europei e imprese restii a recidere i legami con il paese asiatico. Ursula von der Leyen esegue, passando però dal “decoupling” – sganciamento economico – al “derisking”.
L’ordine neoliberale globale ed europeo è entrato in una policrisi, intesa come una serie di shock che si alimentano a vicenda con crescente complessità. L’EuroMemorandum 2023 (tradotto e scaricabile qui) analizza le dinamiche, critica le politiche dell’UE e propone alternative radicali. Una sintesi.
Amos Cecchi, «Paul M. Sweezy. Monopolio e finanza nella crisi del capitalismo» (Firenze University Press). La vita e le idee del fondatore della Monthly Review perseguitato dal maccartismo. Da il manifesto.
Gli economisti Giovanni Dosi e Mario Pianta concordi nella necessità di guidare lo sviluppo in modo diverso puntando sui settori del futuro. Da Il Sole 24 ore.