Se il No al referendum, anche per convergenze strumentali, ha messo in sicurezza la Costituzione formale, è stato anche una bocciatura dell’intera classe dirigente politica

Se il No al referendum, anche per convergenze strumentali, ha messo in sicurezza la Costituzione formale, è stato anche una bocciatura dell’intera classe dirigente politica
Le mobilitazioni dal basso possono trasformare le campagne per i referendum e i loro esiti. Un’analisi tratta dall’introduzione al libro di Donatella della Porta, Francis O’Connor, Martin Portos, Anna Subirats “Referendums from Below” in prossima uscita
Dal fisco al lavoro, dall’istruzione all’ambiente, dal welfare all’altraeconomia, passando per la pace e la cooperazione internazionale. La Contromanovra di Sbilanciamoci! 2017 vale 40,8 miliardi di euro, si basa su 7 aree di analisi e di intervento – e contiene 115 proposte elaborate dalle organizzazioni della società civile che aderiscono alla Campagna
La crisi istituzionale che deriva dai risultati del referendum è sfociata nella richiesta di un (ennesimo) voto di fiducia. Il modo peggiore per chiudere la parabola del Governo Renzi
A giugno la Commissione europea ha stimato che l’introduzione di una vera e propria Tassa sulle transazioni finanziarie potrebbe fruttare all’Italia 16,3 miliardi di euro l’anno
È in atto una lotta sulla Costituzione che rischia di dimidiarne l’essere “patto sociale”: vi sarà una parte che stenterà a riconoscervisi. Facciamo in modo che non sia il corpo vivo della società
Un piano di investimenti di 500 milioni di euro destinati allo sviluppo di tecnologie “verdi” e dei servizi legati alla salute e al welfare pubblico. Le proposte della Controfinanziaria di Sbilanciamoci!
La controfinanziaria di Sbilanciamoci!
Il «made in Europe» è spesso considerato una garanzia di qualità e di buone condizioni di lavoro. Ma è davvero così? Il Rapporto della Clean Clothes Campaign, tradotto ora anche in italiano, racconta un’altra storia
The fifth edition of the iAGS report points out that a slow recovery is under way after the financial crisis, as a result of low oil prices, low interest rates, a lower effective exchange rate of the euro, a less negative fiscal stance in the euro area and unconventional monetary policies. The report comes up […]