Il 7 febbraio 2001, in occasione del settantesimo compleanno di Valentino Parlato, i compagni del manifesto confezionarono un numero del quotidiano tutto a lui dedicato. Lo pubblichiamo in suo omaggio

Il 7 febbraio 2001, in occasione del settantesimo compleanno di Valentino Parlato, i compagni del manifesto confezionarono un numero del quotidiano tutto a lui dedicato. Lo pubblichiamo in suo omaggio
“Un fratello, un maestro, un amico, un compagno. Il Vale-maestro mi ha insegnato molte cose che con gli anni ho cercato di replicare con i giovani che arrivavano al Manifesto per collaborare”
Sono stati intellettuali e politici come Valentino Parlato ad avere portato avanti per diversi decenni, e pur tra mille difficoltà, un’idea di cambiamento radicale della società
“A lui interessava solo il Manifesto a cui ha dato più di chiunque altro, tutto se stesso. Perché in 45 anni non ha mai abbandonato un momento la sua quotidiana fatica in redazione, non si è mai distratto per un altro impegno o divagazione”
La raccolta di tutti gli speciali di Sbilanciamoci e il manifesto dal 24 gennaio 2014 al 3 luglio 2015 scaricabili in pdf
“Queste sono le mie idee – diceva con provocatoria convinzione – ma sono disposto a cambiarle”. Mai scontato, mai banale. Era leale ma odiava la fedeltà (“fedeli sono i cani”), generoso e gentile come un signore d’altri tempi
Il Report curato da ReCommon in collaborazione con altre organizzazioni della società civile esamina il ruolo delle compagnie assicurative, e in particolare dell’italiana Generali, nel finanziamento dei cambiamenti climatici. Secondo il Report, nel 2016 Generali ha investito almeno 2,53 miliardi di euro nei combustibili fossili www.recommon.org
Il controllo dell’informazione appartiene quasi totalmente ai grandi monopoli digitali che costruiscono un’immagine del mondo specchio dei loro interessi. L’analisi del Transnational Institute
Quello che ha sempre caratterizzato Valentino – in anni nei quali le prese di posizione sulla politica del paese si sono accompagnate spesso a dolorose rotture – è stata la grande apertura alle idee altrui, una generosità mai spenta, un vero e proprio modo di essere e di pensare che lo ha accompagnato per tutta […]
Le nuove norme rischiano di rendere più opache, approssimative e fallaci le procedure. Venti associazioni ambientaliste chiedono un cambiamento radicale in materia di Valutazioni di impatto ambientale