Il prossimo parlamento avrà la media d’età più bassa e la percentuale di donne più alta della storia repubblicana. Il 65% degli eletti M5S non ha mai avuto un incarico politico prima. www.openpolis.it

Il prossimo parlamento avrà la media d’età più bassa e la percentuale di donne più alta della storia repubblicana. Il 65% degli eletti M5S non ha mai avuto un incarico politico prima. www.openpolis.it
Un’Italia irriconoscibile. La sinistra del 2018 non è stata messa sotto da nessuno. Gli elettori si sono limitati a sfilarle accanto per andare altrove. Come si lascia una casa in rovina. ilmanifesto.it
Ricordiamo Ekkehart Krippendorff, scomparso a Berlino, intellettuale cosmopolita, internazionalista che ha intercettato il ’68 dalla contestazione della guerra in Vietnam nelle aule di Yale e della Columbia a quelle di Urbino e al movimento per la pace in Italia.
Ad aprile si assegnerà l’ottava “Targa Caffè”, dedicata al grande economista scomparso 30 anni fa. Saranno premiate le esperienze che hanno saputo guardare oltre i numeri, verso nuove visioni economiche sostenibili dal punto di vista sociale e ambientale
La mappa dell’Italia che ha votato ritrae soprattutto due fenomeni: paura e povertà. Paura e povertà, in questo strano intreccio, sono diventate le forze che disegnano la politica italiana. La paura che si afferma come ideologia della Lega; la povertà come condizione del successo dei Cinque stelle. Al posto di destra e sinistra, la politica […]
“L’Unione europea può ancora essere salvata? Le implicazioni di un’Europa a più velocità” questo il titolo del volume realizzato anche quest’anno dal Gruppo EuroMemo. Pubblichiamo la traduzione italiana, scaricabile in pdf
L’exit strategy dalla crisi climatica, ecologica, economica ed occupazionale ha un solo nome: economia verde. In Italia ha già conseguito risultati considerevoli ma molto resta ancora da fare sul piano delle politiche governative
Le politiche industriali ‘orizzontali’ adottate in Italia non spingono il sistema produttivo al cambiamento verso attività più efficienti e a maggior intensità tecnologica
Over the past few decades, political scientists have advanced a broad range of arguments to explain why democracy has failed to stem the growth of inequality. Most recently, Thomas Piketty, a French economist who is the author of “Capital in the Twenty-First Century,” has come up with a straightforward answer: Traditional parties of the left […]
Bisognerebbe ripartire dalla rimodulazione della struttura delle aliquote irpef in modo da garantire una potenziata progressività dell’imposta ed il rispetto del principio della capacità contributiva sancito dall’art.53 della Costituzione