La politica economica ha finora ignorato le disuguaglianze di genere ma misurare in ottica di genere sia le misure di rilancio che quelle di austerity ci aiuterebbe molto a uscire prima e meglio dalla situazione attuale
Archivio | Alter
Parigi, una guerra a pezzi
Oggi vengono al pettine tutte le contraddizioni del “nostro sviluppo” e il mondo, come una locomotiva, corre inarrestabile verso la catastrofe, guidata da un implacabile conduttore: il mercato

Parigi, una guerra ingiusta ma utile?
Manca nel nostro mondo il solo elemento in grado di sconfiggere Daesh, cioè un senso umano o oltre umano che non sia il successo nel denaro o lo spettacolo inteso come distrazione dal reale

Grecia-Europa, cambiare è possibile?
Il caso Grecia ha mostrato che la vera natura dell’Ue non è di essere una comunità destinata ad aiutare in modo concertato lo sviluppo e l’integrazione dei suoi diversi stati, ma una super contabilità delle loro economie pubbliche. Una cronistoria ragionata nell’ebook di Sbilanciamoci e del manifesto

Pietro Ingrao, un secolo in una vita
Un secolo in una vita. Il cinema, la letteratura, le istituzioni, la democrazia. Ripubblichiamo un articolo scritto nel marzo scorso per i 100 anni di Pietro Ingrao

Tutti i limiti del reddito di inclusione attiva
Il 22 luglio scorso è stato presentato dal Ministro del Lavoro Poletti il «Piano nazionale di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale» che, secondo quanto ribadito dalle dichiarazioni del Governo, dovrebbe essere finanziato nella prossima legge di stabilità. Dalle informazioni reperibili fino ad ora, questo piano nazionale prevederebbe l’introduzione di una misura di welfare chiamata […]

Immigrazione, arriva il dossier Watchdog
Vi è una corrispondenza tra i discorsi pubblici dei rappresentanti delle istituzioni e il loro operato all’interno del Parlamento? Il dossier Watchdog di Lunaria

Volkswagen e l’economia dell’inganno
Che cosa è l’economia della manipolazione e dell’inganno? Una lettura del caso Volkswagen a partire dal libro appena uscito dei due Nobel per l’economia, George Akerlof e Robert Shiller

Come fare cose buone con i dati
Pubblicato da Lunaria nell’ambito del progetto europeo Web-COSI un Rapporto sul ruolo della società civile nel promuovere progresso e innovazione sociale a partire dai dati e dalle statistiche.
La finanza 4000 anni fa
Il ritrovamento di 22 mila tavolette di argilla nel sito archeologico di Kanesh in Turchia apre una finestra quasi miracolosa sull’economia antica. E mostra come ad un’economia basata sul commercio dei prodotti si sostituì gradualmente una economia basata sulla speculazione finanziaria, creando una grande bolla che alla fine scoppierà