Fed Warns of Rising Economic Risks as It Leaves Rates Steady
Despite President Trump’s calls for lower interest rates, the Federal Reserve left its benchmark rate unchanged, warning of higher unemployment and higher inflation because of tariffs. Da Wall Street Journal
Termovalorizzatore di Roma, sì finale ad Acea
In porto l’aggiudicazione definitiva per realizzare l’impianto di Santa Palomba. Dovrà trattare 600 mila tonnellate di rifiuti, indifferenziati e non riciclabili all’anno. Firmato dal Comune il contratto di concessione, il cantiere dovrebbe partire già entro l’estate. Da Il Sole 24 ore
La precarietà del lavoro fa male anche all’impresa
La lunga stagione della deregolamentazione del mercato del lavoro, oltre a far declinare i salari, ha disincentivato gli investimenti in innovazione e aumento della produttività. Un convegno a Torino.
Guerra permanente, il Medio Oriente secondo Netanyahu
La guerra, cominciata con l’attacco di Hamas il 7 ottobre 2023, in atto su diversi fronti, è ormai la più lunga negli 80 anni di storia dello stato ebraico e all’interno della società cresce un movimento di opposizione con una consistente partecipazione popolare.
La guerra in cinque capitoli
Sono 56 le guerre in corso, la Palestina è il luogo più pericoloso del mondo, l’Ucraina rimane sotto le bombe e tra il 2023 e il 2024 i conflitti sono aumentati del 25%. Andrà sempre così? Esiste una logica diversa? E chi ci guadagna?
I dazi e la grande trasformazione economica
Le tensioni sui dazi arrivano prima di Trump, il quale non si limita a chiedere un aumento delle spese militari all’Europa ma punta a ridefinire gli equilibri economici internazionali. Non ha senso rispondere con altri dazi, serve una nuova governance e stimolare la domanda interna.
Tacciano le armi: quattro strade per la pace
A Gaza non c’è più scampo per nessuno, sanitari, giornalisti, operatori umanitari. Israele va fermato, per i crimini che sta compiendo e per giungere ad una pace giusta con i palestinesi. Ci sono quattro strade da prendere incluso lo stop agli accordi commerciali tra Israele e Ue.
Trump’s tariffs are a gift to the mafia
Is it possible that Trump really doesn’t know that tariffs will be a golden opportunity for smugglers? It may be that it doesn’t worry him because he is aware US companies need goods at pre-tariff prices in order to remain competitive. Da Financial Times
L’accordo firmato e il futuro dell’Ucraina
Firmato a Washington l’accordo sulle “terre rare” tra Ucraina e Stati Uniti, si basa su un fondo d’investimento per la ricostruzione ma segna anche una svolta nelle relazioni internazionali tra Usa e Europa, al di fuori dalla Nato.
Il Jobs Act dieci anni dopo: precarietà e bassi salari
A dieci anni dall’introduzione del Jobs Act e alla viglilia dei 4 referendum sul lavoro, la Fondazione Di Vittorio ha pubblicato il rapporto “Precarietà e bassi salari” che documenta il degrado del lavoro in Italia e fa un bilancio delle politiche realizzate. Ne presentiamo qui alcune parti.
SÌ, può cambiare! L’ 8 e il 9 giugno si vota su 5 quesiti referendari
L’8 e il 9 giugno 2025 le cittadine e i cittadini saranno chiamatə alle urne per esprimersi su cinque importanti quesiti referendari.
Vivere da cittadini, lavorare con dignità. Un appello
Il Premio Nobel Giorgio Parisi, le politologhe Donatella della Porta e Nadia Urbinati, il farmacologo Silvio Garattini, lo storico dell’arte Salvatore Settis sono tra i 40 promotori di quest’appello che invita a votare per i 5 referendum su cittadinanza e lavoro dell’8 e 9 giugno 2025.
Rearm, l’Eurocamera boccia la procedura d’urgenza
Von der Leyen ha voluto accelerare l’iter di approvazione, che dovrà passare soltanto al vaglio dei rappresentanti dei governi in sede di Consiglio Ue, ma non all’Eurocamera. Da il manifesto
Trump’s Tariffs Expected to Grind Germany’s Growth to a Halt
The German government scaled back its prediction for 2025 to zero economic growth, citing the turbulence caused by U.S. tariffs, as well as stubborn bureaucracy and high energy prices. Da New York Times
We must rethink energy security for today’s complex world
Over the next couple of days in London, the UK government and the IEA will bring together more than 55 governments and some 50 businesses from around the world to discuss how we can work together in this new age of electricity. Da New Statesman
Referendum dell’8-9 giugno, la tagliola del quorum
Le visioni divergenti sulle riforme del mercato del lavoro di Tiziano Treu e Pasquale Tridico, a pochi mesi dall’appuntamento con le urne, in un dibattito organizzato a Firenze dalla Classe di scienze politico-sociali della Scuola Normale Superiore.
Braccia rubate all’agricoltura
Quale giusta transizione per il sistema agroalimentare? Contrastare la crisi climatica e garantire un’occupazione di qualità, a partire da una Politica Agricola Comune che coniughi sostenibilità ambientale e sociale. Se ne parla nel nuovo podcast dell’Alleanza Clima Lavoro, a cura di Massimo Alberti.
Braccia rubate all’agricoltura
Quale giusta transizione per il sistema agroalimentare? Contrastare la crisi climatica e garantire un’occupazione di qualità, a partire da una Politica Agricola Comune che coniughi sostenibilità ambientale e sociale. Se ne parla nel nuovo podcast dell’Alleanza Clima Lavoro, a cura di Massimo Alberti.
‘The reality is the US is losing control of the world’
The American president wants the ‘Pax Americana’ to be sustained by tribute payments from the rest of the world in order to endlessly fund US deficits. But with American power already in decline, we must begin to imagine a world without it, the economist writes in his column. Da Le Monde
I dazi Usa non siano un pretesto contro il Green Deal
Fermare il Green Deal in risposta ai dazi di Trump sarebbe un suicidio per l’economia italiana. La proposta avanzata dal Governo Meloni si muove in direzione opposta a quanto sta accadendo in Spagna, un Paese che oggi cresce quattro volte più velocemente del nostro. Da greenreport.it
Giorgia Meloni peine à infléchir la politique douanière de Donald Trump
Reçue à la Maison Blanche, la présidente du conseil italien espérait profiter de ses convergences idéologiques avec le président américain pour faire avancer un éventuel accord commercial entre les Etats-Unis et l’Union européenne. Mais le dirigeant républicain n’a pris aucun engagement. Da Le Monde
Per arrivare al 2% sul PIL altri 10 miliardi
per raggiungere subito il 2% del Pil – ovvero 45,1 miliardi considerando il valore odierno del Pil – comporta un investimento aggiuntivo di almeno 9,7 miliardi. Da Miles.it
Trump e il grande gioco artico
Cosa si nasconde sotto i ghiacci della Groenlandia e, cosa ancora più misteriosa, dietro le dichiarazioni di Trump e Vance sull’isola a nord della Danimarca. Dalle terre rare ai guadagni a Wall Street delle corporation minerarie. E Putin cosa farà?
Lavoro giusto e ambiente sano. Due lotte parallele
Si è conclusa la prima edizione del convegno dell’Alleanza Clima Lavoro sulla giusta transizione del settore agroalimentare. Dal Documento di Visione alla nuova PAC, servono politiche che coniughino sostenibilità ambientale e sociale. Tutti i materiali e le registrazioni dell’evento.
Affare Gnl, così Donald vuole imbrigliare l’Europa
L’export di Mosca verso l’Ue è crollato con la guerra in Ucraina, soprattutto via tubo, mentre via Gnl è salito del 60%. Continuare la dipendenza dal caro gas liquefatto made in Usa può essere un’arma negoziale sui dazi, ma si scontra con gli obiettivi di decarbonizzazione. Da Il Fatto
La traiettoria del precariato in Italia
Aumenta il numero di occupati, assai meno le ore lavorate e si complica la frammentazione del mercato del lavoro. Per fare il punto della situazione e in vista dei referendum di giugno, alla Scuola Normale a Firenze il 16 aprile si confrontano Tiziano Treu e Pasquale Tridico.
Tra crisi e transizione: l’automotive italiano al bivio
Uno studio commissionato da ECCO e Transport&Environment Italia analizza gli impatti della mancata transizione del settore auto. Senza politiche per la mobilità elettrica, la produzione italiana al 2030 sarà più che dimezzata, con decine di migliaia di posti di lavoro persi e una spesa pubblica di centinaia di milioni di euro per la cassa integrazione.
Dopo le nubi arriva il temporale
Il DEF appena approvato in Consiglio dei Ministri certifica una situazione economica molto grave per l’Italia. Mentre le nubi si addensano all’orizzonte e minacciano tempesta, il Governo appare incapace di fronteggiare la crisi e, anzi, subalterno alle lobby dell’industria bellica e del nucleare.
Global stocks soar as Donald Trump backs down from trade war
A heavy sell-off in US government debt, a bedrock of the global financial system, eased following Trump’s U-turn and a Treasury auction that signalled robust international demand. Dal Financial Times
Sempre più armi italiane all’estero
Nel 2024 il Governo ha approvato un sensibile aumento di licenze per la vendita di armi italiane all’estero: sfiorati gli 8 miliardi complessivi (considerando anche le intermediazioni) di cui 7,6 (+1,4 miliardi in un anno) derivanti da autorizzazioni individuali e licenze globali. Continua l’export verso Paesi autoritari o con violazioni di diritti umani e anche […]
Numero dei documenti:
Ricerca
Autore
Data
Ordina la ricerca