L’abbordaggio alla Sumud è pirateria
L’abbordaggio alla Sumud Flotilla è un atto di pirateria internazionale. E la premier Meloni invece di prendersela con Netanyahu, colpevole di genocidio, se la prende con gli attivisti che vogliono portare aiuti alla popolazione di Gaza. Mobilitiamoci da stasera alla manifestazione di sabato, passando per lo sciopero generale di venerdì.
Attaccata la Sumud Flotilla, il 3 sciopero generale
Centinaia di migliaia di persone si sono radunate in cortei spontanei in varie città italiane (10 mila a Roma verso Palazzo Chigi) dopo che le barche della Global Sumud Flotilla sono state attaccate dalla Marina israeliana in acque internazionali. Venerdì sciopero generale nazionale per Cgil e Usb.
La morte del progetto sionista
Il 7 ottobre usce in libreria “La fine di Israele”. Il collasso del sionismo e la pace possibile in Palestina di Ilan Pappé, un contributo fondamentale per capire l’insostenibilità del progetto sionista e la via possibile per un futuro di pace in Palestina.
Mr President, on climate you are wrong!” Physicist Buizza challenges Trump
One of the world’s most accredited climate experts, the Italian scientist Roberto Buizza, speaks on climate change and the urgency of decarbonisation. Italy is lagging behind, he warns, and does not invest in the green transition. Da Il Sole 24 ore
Pacifismo e politica al tempo di Gaza
Per dare continuità alle ondate di mobilitazione in corso vanno incalzati governi e partiti, immaginate e praticate alternative concrete, come gli aiuti portati dalla Flotilla. Una discussione aperta online il 3 ottobre da Firenze con Donatella Della Porta, Luciana Castellina, Giulio Marcon.
La sostenibilità e le sfide del Pnrr
Un’analisi realizzata da Openpolis e Scuola Normale Superiore fornisce dati sull’attuazione del Piano di Ripresa e Resilienza, i soggetti coinvolti e la distribuzione dei fondi nei territori. Da Openpolis
Una Carovana per un’economia di Pace
Sbilanciamoci! e Rete Pace e Disarmo lanciano una carovana di iniziative in tutta Italia, dal 20 ottobre al 30 novembre, per dire no a guerra e riarmo e chiedere che la spesa pubblica sia destinata a diritti, ambiente, lavoro, istruzione e sanità.
Landini: “Se l’Idf attacca la Flotilla noi confermiamo sciopero generale”
La dichiarazione del segretario generale della Cgil dopo le parole del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che aveva invitato gli equipaggi della Flotilla a “evitare rischi e ad accogliere una mediazione”. Da Collettiva.it
Sbilanciamoci! e Rete Pace Disarmo: “Protezione e via libera alla Global Sumud Flotilla”
Sbilanciamoci! e Rete Pace Disarmo chiedono protezione e via libera alla missione umanitaria.
500 dipendenti della Farnesina a Tajani: non vogliamo essere complici del genocidio
Il governo italiano, e il suo ministero degli Esteri, rischiano di essere in “concorso rispetto a violazioni gravi del diritto internazionale umanitario e al genocidio in atto” a Gaza. “Le chiediamo urgentemente di non renderci complici”. È questo il contenuto della lettera che oltre 500 dipendenti della Farnesina hanno inviato al ministro Antonio Tajani. Da […]
Lunaria e Sbilanciamoci! aderiscono alle mobilitazioni per fermare il genocidio
Centinaia di migliaia in piazza in tutta Italia per la Palestina: una mobilitazione pacifica e storica contro guerra, genocidio e complicità del governo. Una mobilitazione necessaria, enorme.
All’Onu è il Palestine-day
L’80° Assemblea generale dell’Onu si apre con il riconoscimento dello Stato di Palestina da parte di paesi storicamente alleati di Tel Aviv come Regno unito e Francia. Ora sono 4 su 5 i membri permanenti del Consiglio di Sicurezza a riconoscere la Palestina, che diventa banco di prova del futuro del sistema multilaterale. Da il […]
Israele, boom di emigrazione: in 80mila lasciano lo Stato ebraico
I dati dell’ufficio di statistica di Tel Aviv: il numero di chi ha lasciato il Paese è cresciuto del 50% in un anno. Il bilancio migratorio negativo è un fatto rarissimo nella storia di Israele: «È avvenuto solo quattro volte nell’ultimo secolo», dice Sergio Della Pergola, massimo esperto di demografia israeliana. Da Domani
Ora basta, blocchiamo i porti per Gaza
A Gaza è stato passato ogni limite. Chi non fa nulla è complice. Lo è l’Unione europea, lo è l’Italia del governo Meloni. Chi si batte per porre fine all’eccidio di Gaza – qualunque sigla associativa o sindacale – merita il nostro appoggio: è l’ora della mobilitazione permanente.
La Cgil si mobilita per Gaza
Portuali in piazza a Genova. Annunciati blocchi dei porti a Venezia e Ancona. Il segretario Landini indice per il 19 settembre una giornata di mobilitazione in tutt’Italia con scioperi diversi a seconda di categorie e territori: in Toscana sciopero generale di 8 ore. Il 4 ottobre manifestazione nazionale.
Salute in (s)vendita: dai brevetti ai filantropi
La salute non è un mercato da amministrare né un atto di carità. Quando l’accesso alle cure dipende da brevetti e capitali, il potere passa dalle istituzioni ai privati, svuotando il principio di uguaglianza alla radice della democrazia. La tavola rotonda sulla Salute internazionale nelle giornate di Laboss a Fiesole.
Il futuro demografico del mondo
La demografia è in cambiamento nel mondo intero, tra bassa natalità e invecchiamento di larga parte della popolazione. Ma allora siamo troppi o troppo pochi? Intervista al demografo Massimo Livi Bacci, oratore del recente convegno Laboss di Fiesole.
Us Supreme Court to decide how far Donald Trump’s power really goes
Cases challenging executive orders on everything from tariffs to birthright citizenship will shape America’s future. the US Supreme Court’s nine justices gather in their ceremonial chamber in early November. Da Financial Times
Pacifisti in piazza sotto la sede di Leonardo
Riparte la mobilitazione della rete Stop ReArm, l’11 settembre il presidio davanti alla Leonardo a Roma. Il 12 a Frascati gli Stati generali della difesa organizzati dalle istituzioni europee.
Alla ricerca della verità nascosta: il Pil di Usa e Cina
Con il summit di Tianjin dei primi di settembre l’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai a guida cinese è apparsa come il primo passo di un nuovo ordine mondiale. Ma resta il rebus della valutazione del Pil della Cina e anche di altri Paesi, su cui le stime divergono.
Fondi europei: la revisione apre alle spese per la difesa
Approvata la proposta della Commissione che consente alle regioni e agli Stati membri di modificare i programmi 2021-27. Cinque nuove priorità: oltre alla difesa, l’acqua, la casa, la transizione climatica e la competitività. Da Il Sole 24 ore
Taxation des ultra-riches au cœur du débat en France
La gauche tient plus que tout à instaurer la taxe Zucman. La droite n’en veut pas, mais admet qu’il y a un problème d’équité fiscale en France. Taxer les grandes fortunes redevient un sujet-clé pour le budget 2026. Dans le mouvement du 10 septembre «Bloquons tout !», le jour de l’arrivée a Matignon de Sébastien […]
Brigate del Lavoro: un’iniziativa contro il caporalato
Sfruttamento nei campi, caporalato, isolamento. Ma anche diritti, dignità, partecipazione. Scegli da che parte stare. Affianca le Brigate del Lavoro della FLAI-CGIL nelle regioni simbolo dello sfruttamento agricolo. Cinque tappe tra settembre e gennaio. L’obiettivo è sempre lo stesso: restituire voce e diritti a chi lavora la terra.
Gaza, Cassif: “Con il genocidio c’è da aspettarsi attacchi”
Intervista a Ofer Cassif, deputato comunista alla Knesset con lo storico partito Hadash. “La Sumud Flotilla iniziativa importante, ma non generalizzate la società israeliana: la resistenza esiste”. Da Il Fatto quotidiano
Laboss/La sanità pubblica al tempo del riarmo
La sanità pubblica è sotto attacco, a livello nazionale – con l’aumento della spesa militare – come nelle regioni mentre ovunque la salute diventa più disuguale e precaria. Contro questi processi, studiosi, professionisti e attivisti si incontrano dal 10 al 12 settembre nella III edizione di Laboss a Fiesole.
Per un’Italia e un’Europa nonviolente
Al termine dell’Altra Cernobbio, Sbilanciamoci e Rete Pace e Disarmo hanno stilato questo documento comune che impegna le due associazioni a rafforzare il loro impegno unitario sulle iniziative contro la guerra, il riarmo, per la nonviolenza e la disobbedienza civile alla guerra. In un calendario di inizio autunno.
Una grande alleanza sociale contro il riarmo
Da L’Altra Cernobbio. L’obiettivo di una Italia e una Europa nonviolenta è stato l’oggetto di un dibattito e un confronto condotto da circa 300 attivisti ed esponenti delle principali organizzazioni e reti della società civile e del mondo del lavoro.
Gaza laboratorio militare dell’IA e dei suoi bias
Gaza funge da laboratorio per perfezionare armi di IA destinate a un mercato globale in forte espansione. Un convegno Sipri sui bias dell’IA militare individua alcune proposte ma la partita appare più grande, riguarda l’oligopolio militar-tecnologico. Serve un International Public Data Trust. E cloud pubblici sovrani.
«Pour réussir la transition climatique, il faut répartir autrement les richesses»
L’économiste français explique que la préservation de la planète ne peut pas se faire sans une réduction des inegualites. “Quand on lit les rapportes de Giec on apprend des choses, mais ça manque terriblement de classe sociales”. Da Le Monde
Contro l’embargo, per la dignità di Gaza
Appello dei sindacati e delle organizzazioni della società civile contro la carestia e il genocidio a Gaza e a sostegno della Freedom Flotilla. Richiesta di donazioni come contributo economico alla flotta che cercherà di rompere l’embargo.
Numero dei documenti:
Ricerca
Autore
Data
Ordina la ricerca