Contro l’embargo, per la dignità di Gaza
Appello dei sindacati e delle organizzazioni della società civile contro la carestia e il genocidio a Gaza e a sostegno della Freedom Flotilla. Richiesta di donazioni come contributo economico alla flotta che cercherà di rompere l’embargo.
Cgil per Gaza: manifestazione il 6 settembre
Il sindacato rilancia l’impegno umanitario sostenendo l’azione della Global Sumud Flotilla e invita il governo “a schierarsi dalla parte della pace, della giustizia e del diritto internazionale”. Da Collettiva.it
Il miraggio occupazionale del riarmo
Anticipiamo qui la relazione della sessione “Riarmo o lavoro?” del XV Forum nazionale dell’Altra Cernobbio che si svolgerà il 5 e 6 settembre, promosso da Sbilanciamoci e Rete Pace e Disarmo, in contemporanea al Forum Ambrosetti.
Salta il Defence Summit di Roma, non la mobilitazione pacifista
La kermesse sull’industria della difesa rinviata a data da destinarsi, avrebbe dovuto tenersi l’11 settembre. Stop ReArm Europe (riuniti al polo Esquilino): “Una vittoria, ma continueremo a bloccare le politiche belliciste ovunque”.
La “vera storia” dell’attentato ai gasdotti Nord Stream
Dopo il recente arresto a Rimini del comandante ucraino Kuznietsov, accusato in Germania di aver sabotato i gasdotti NordStream 1 e 2, la ricostruzione di quell’attentato del 26 settembre 2022 e degli interessi coinvolti. Da Analisi Difesa
Palestina, il disimpegno morale dell’Italia
Lettera di Acli e Arci: è tempo di un cambio di rotta netto e immediato: chiedere la fine degli insediamenti, la cessazione delle operazioni militari a Gaza, il rispetto del diritto internazionale e delle risoluzioni Onu, il riconoscimento pieno dello Stato di Palestina.
Draghi attacca l’Ue: “Marginale da Gaza a Kiev”
L’ex premier italiano sostiene al meeting di Cl che “Il 2025 è l’anno in cui evapora l’illusione della Ue di contare”. Critiche a Von der Leyen anche sui dazi: “Rassegnati alle tariffe degli Usa”. Ma il ruolo da Super Mario è ormai appannato. Da Il Fatto quotidiano
Lettera su Gaza dei funzionari Ue
Con un atto senza precedenti e rischiando il licenziamento oltre 1.700 funzionari Ue scrivono a von der Leyen e Kallas una lettera urgente su Gaza. Scrivono che siamo alle soglie dell’annientamento della popolazione, che i lanci aerei sono palliativi e che l’Europa deve interrompere la cooperazione con Israele.
Caos calmo nel commercio mondiale
I dazi americani sono scattati alla mezzanotte del 7 agosto anche se mancano molti dettagli. Alla nuova mappa dei rapporti (di forza) commerciali manca comunque il tassello centrale: il 12 agosto scade la tregua tariffaria con la Cina.
Una petizione per intitolare un piazzale a Goffredo Fofi
È in corso a Gubbio una raccolta firme per chiedere l’intitolazione del piazzale delle Case Popolari di via B. Buozzi a Goffredo Fofi, intellettuale e operatore sociale che proprio in quel quartiere visse negli anni della giovinezza.
“Il Ponte? il sì non risolve enormi problemi tecnici”
Emanuele Codacci Pisanelli, maggior esperto italiano, smonta il progetto appena approvato: “E’ vecchio e pieno di assurdità” Dai cavi alle rotaie, dal tipo di acciaio alle prove sismiche e aerodinamiche… Da Il Fatto quotidiano
Les lobbys aux négociations internationales contre la pollution plastique
Plus d’une centaine de représentants d’industriels accrédités pour suivre des pourparlers en cours à Genève afin d’établir un accord mondial contre le fléau du plastique sont lobbyistes défendent notamment les intérêts privés de multinationales françaises comme TotalEnergies, Veolia ou Danone. Da Mediapart
Tramontata la deterrenza, resta solo l’atomica
Il New Start, l’ultimo trattato che limita le armi nucleari, scadrà a febbraio, senza che sia in vista un sostituto: Usa e Russia non saranno più vincolati dal limite di 1.550 testate strategiche. Ma ci sono seri dubbi sulla sostenibilità economica, sociale e climatica dell’attuale trend di riarmo, anche atomico.
Per un autunno caldo
Ci aspetta un autunno pieno di incognite e di rischi, dagli effetti dei dazi di Trump ai pazzeschi programmi di riarmo, fino all’inazione di fronte ai catastrofici cambiamenti climatici. Abbiamo un calendario fitto di appuntamenti per fronteggiare tutto ciò mobilitando le energie migliori e suscitare un movimento largo e unitario.
Gioco d’azzardo, tra discredito e prelievo statale
Gli italiani sono un popolo di risparmiatori ma anche di giocatori. Dal gioco legale lo Stato recupera in tasse qualcosa come 8 miliardi e mezzo, una cifra con la quale si potrebbero costruire 35 nuovi ospedali o finanziare 2 mila interventi di edilizia scolastica.
L’Italia e il calo demografico: servono più immigrati?
In Italia il tasso di occupazione, sebbene in lenta crescita, è assai più basso che nelle altre economie avanzate. L’Italia ha bisogno dell’afflusso massiccio di nuovi immigrati per alimentare la crescita e garantire la sostenibilità dello Stato sociale. Da Il Sole 24 ore
Italie: très exportatrices le Pme s’inquiètent des taxes au 15%
La mise en place de taxes douanières à 15 % pour les produits vendus aux Etats-Unis risque de faire perdre 0,3 point de PIB à la Péninsule, de l’aveu même du gouvernement. Confindustria: « Ces droits de douane sont une occasion unique de changer de modèle, en axant l’économie du pays sur une relance de […]
A Cernobbio per il “Peace Deal”
L’alternativa del popolo della Pace al riarmo: il 5 e 6 settembre il Forum della “Altra Cernobbio” promosso da Sbilanciamoci! e Rete Pace Disarmo
L’èra Meloni: in 3 anni 42 miliardi di spesa militare e 46 programmi di riarmo
Il rapporto Milex: 3,5 miliardi già nei prossimi 36 mesi. Gran parte dei fondi finiscono all’estero. Acquisteremo artiglieria a lunga gittata, droni, razzi, blindati, sottomarini, caccia, elicotteri, bombe e missili d’attacco, satelliti e radar, cyber-security. Da Il Fatto quotidiano
Riarmo, emissioni devastanti sul clima
Oltre agli effetti economici, la corsa al riarmo avrà un impatto disastroso sull’ambiente e sulla salute umana, come conferma uno studio dell’ong Climate Action. L’Oms: migliaia le vittime civili delle emissioni militari.
Consultori, dove la cura incontra i diritti
A 50 anni dalla legge che li istituisce, Cgil e Fp lanciano la mobilitazione per la sua piena applicazione. Sono troppo pochi e spesso senza personale. Da Collettiva.it
Il genocidio visto attraverso la lente sanitaria
A Gaza l’84% delle strutture sanitarie è distrutto, così il 75% di quelle idriche. I lanci aerei sono inefficaci e pericolosi mentre depositi interi di cibo e medicine si deteriorano al sole. La ridefinizione dello spettro genocidario, rintracciabile nelle pagine del rapporto di Physicians for Human Rights.
Ponte sullo Stretto: l’impossibile progetto dual use
L’opzione “militare” del ponte, emersa con forza nel dibattito tecnico-politico da alcune settimane, è infondata, potenzialmente falsa e in prospettiva dannosa sotto il profilo sia erariale che della credibilità internazionale del Paese. Bocciata dall’esercito italiano e rigettata anche solo come ipotesi dall’Europa.
Bruxelles, l’obbediente periferia dell’impero
L’Unione Europea ha accettato senza fiatare i dazi al 15% sull’export verso gli Usa e le altre imposizioni di Trump. La subalternità agli Stati Uniti la porta ad abbandonare modello economico, strategia ecologica, sovranità politica: diventiamo una lontana periferia dell’impero.
Corbyn and Sultana declare war on Labour from the left
Zarah Sultana and Jeremy Corbyn said: “The great dividers want you to think that the problems in our society are caused by migrants or refugees. They’re not. They are caused by an economic system that protects the interests of corporations and billionaires.” Da New Statesman
Giovani italiani pro Pal: tra ricerca e censura
La nostra ricerca sulle mobilitazioni studentesche in solidarietà con il popolo palestinese ha subìto un irrituale processo di revisione e infine una bocciatura da parte dell’Istituto Cattaneo. Un caso emblematico di panico morale accademico analogo a ciò che sta succedendo altrove, incluso Harvard.
Ponte militarmente strategico: “Bugia”, dicono 620 universitari
l gruppo di 620 tra professori, ricercatori e personale tecnico amministrativo che si oppone alla realizzazione della grande opera, scrive ai componenti del Cipess perchè non approvino il progetto definitivo. E in cinque punti spiegano perchè. Da LetteraEmme.it
La finanziaria che ci aspetta
I tecnici stanno già lavorando alla prossima legge di bilancio che dovrà recuperare 11,2 miliardi per il Patto di stabilità e aumentare ancora le spese militari per ReArm Europe e Nato. Cosa resterà per la sanità, la scuola, il welfare? Il 5 e 6 settembre Sbilanciamoci! e Rete Pace e Disarmo con l ‘Altra Cernobbio […]
Ex Ilva, Taranto continuerà a produrre acciaio?
Il documento dell’Aia con 470 prescrizioni dà l’autorizzazione a produrre 6 milioni di tonnellate l’anno per 12 anni, ma la licenza è temporanea, gli enti locali sono contro, l’acquirente non c’è e lo stabilimento va in rovina. Serve un accordo per la riconversione. Da Peacelink.it
Nuovo bilancio militare Ue: quanto pagherà l’Italia?
La Commissione propone il bilancio 2028-34 con 131 miliardi per difesa e spazio, 5 volte più dell’attuale. L’osservatorio Mil€x fa i conti: il piano europeo porterà a una forte crescita della partecipazione del governo Meloni ai fondi per armamenti e spazio. Da Collettiva.it
Numero dei documenti:
Ricerca
Autore
Data
Ordina la ricerca